L’aeroporto di Venezia Tessere è un aeroporto internazionale che prende il nome dal noto esploratore veneziano Marco Polo, ed è situato a circa 13 chilometri dal centro di Venezia.
L’aerostazione Marco Polo rappresenta, dopo Roma e Milano, il terzo polo aeroportuale italiano per numero di passeggeri in transito.
La zona accessibile al pubblico è strutturata su tre piani.
Al piano terra si trova la zona arrivi, strategicamente posizionata per facilità di accesso alla zona dei banchi check-in, collocati nelle due estremità opposte del corridoio principale (lato nord e lato sud), e frontalmente all’ingresso.
Nei pressi della zona check-in è disponibile un’area food&beverage dove
si possono trovare un’edicola, un bar caffè, un ristorante per un pasto veloce prima della partenza.
Da quest’area si può accedere al piano superiore utilizzando gli ascensori (sei, distribuiti su tutto il piano) o le scale mobili.
Per le neomamme è stata creata una zona fasciatoio ed una sala appositamente adibita per le necessità dei più piccoli.
Inoltre, in questa zona sono presenti dei punti per informazioni turistiche multilingua, nonchè gli sportelli del Lost&Found per i bagagli smarriti, ed uno sportello per i prelevamenti bancari in valuta locale.
Sempre al piano terra dell’aerostazione, adiacente all’uscita, si possono trovare dei banchi per le agenzie di viaggio in cui si possono acquistare i biglietti per il trasporto pubblico da e per l’Aeroporto, oltre che i banchi delle società di autonoleggio.
Il deposito bagagli si trova subito fuori dall’uscita del terminal sul lato destro
Altri servizi a disposizione del viaggiatore sono un internet point, dei punti di ricarica cellulari e tablet e le macchinette automatiche con acqua, bevande calde e snack disponibili 24 ore su 24.
Nel caso si desideri un’accoglienza dedicata e specializzata, su richiesta presso l’Aeroporto Marco Polo sono operativi dei fornitori specializzati che garantiscono il supporto tramite hostess multilingua all’interno del Terminal, comprensivo di assistenza nel check in, nel controllo passaporti e fino all’uscita all’esterno dell’Aerostazione. A disposizione degli utenti, sempre su richiesta, il servizio facchinaggio e trasporto bagagli.
L’assistenza dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia prevede un servizio per passeggeri disabili e a ridotta mobilità (PRM) totalmente gratuito che può essere richiesto attraverso le postazioni a colonnina presenti in vari punti dell’aerostazione, nonchè di parcheggi dedicati gratuiti per i veicoli privati.
Al primo piano dell’aeroporto Marco Polo si trova la zona partenze, caratterizzata da una architettura bellissima e ampia, e consta di oltre 60 banchi check-in oltre che il Business Center di Travelex; sul lato nord si possono trovare gli uffici degli Enti di Stato e una piccola cappella per raccogliersi in preghiera (prospiciente l’Aeronautica militare, accessibile in seguito al passaggio per i controlli di sicurezza); sul lato sud sono situati gli uffici delle compagnie aeree, agenzia viaggio e le basi di alcuni handler. Questa è la zona senza dubbio più interessante per lo shopping, in quanto sono molti e ben assortiti i negozi presenti, che spaziano dall’abbigliamento all’accessoristica, passando per i gioielli, i profumi, i sempre ricercatissimi souvenir, e le duty free zone che propongono tabacchi, vini e liquori a prezzi convenienti.
Al primo piano è possibile infine trovare molti marchi legati allo shopping di lusso Made in Italy, oltre che una Parafarmacia per qualsiasi evenienza legata alla salute.
Al secondo piano, per estensione il più piccolo fra i tre, troviamo tre grandi spazi dedicati alle sale VIP riservate ai possessori di pass, oltre che alcuni retail store, le toilettes e una zona ristoro.
Raggiungere l’Aeroporto Marco Polo di Venezia in auto è facile e comodo da molte città del nord Italia: solo per fare un esempio, Venezia dista 13 km, Mestre 8 km, Treviso 28 km e circa 47 km lo separano da Padova. Un’ampia area parcheggio a pagamento è a soli pochi passi dall’aerostazione ed è denominata Marco Polo Park. I posteggi per diversamente abili sono come già detto invece totalmente gratuiti.
Un servizio taxi e Noleggio con conducente collega l’aeroporto ale principali città (si può consultare il sito, sempre aggiornato, per visualizzare gli orari). e alle stazioni dei treni.
Rapidi ed efficienti sono anche i collegamenti con Venezia e Padova, raggiungibili con le linee automobilistiche dell’ATVO o con la linea 5 aerobus dell’ACTV (piazza Roma e la maggior parte delle zone della terraferma).
Le principali mete turistiche e non, come ad esempio piazza San Marco, Murano e il Lido si possono raggiungere rapidamente (ed in modo caratteristico!) anche tramite le linee di navigazione di Alilaguna; presso l’aerostazione è infatti disponibile un servizio di trasporto acqueo fornito dalla società per trasporto pubblico operato da vettore privato, per le principali isole della laguna (Murano, Burano, Lido) e naturalmente per la stessa Venezia (Sant’Angelo, Zattere, Lido, Fondamenta Nuove) oltreché per il Porto – transitando per Murano. I biglietti si possono acquistare nella biglietteria situata nella sala Arrivi dell’Aeroporto e denominata Public transport; oppure nelle
biglietterie automatiche vicino ai nastri 3 o 5 (prospicienti la sala ritiro bagagli); infine, è possibile l’acquisto direttamente nella banchina d’attracco del vaporetto o a bordo.
Per trovare la darsena sarà sufficiente, una volta usciti dall’aeroporto, recarsi presso la zona Arrivi, individuare la pensilina coperta e proseguire a piedi seguendo il percorso segnato per circa 500 metri sino ad arrivare in Darsena.
Il noleggio auto e scooter all’aeroporto di Venezia è facile da trovare, ma difficile da scegliere. Ci sono tantissimi i servizi che offrono la possibilità di prendere a noleggio un auto o uno scooter per fare un giro nelle zone percorribili di Venezia, ovvero nell’entroterra. Ecco quali sono i servizi migliori per prenotare un auto o […]
L’aeroporto internazionale Marco Polo di Venezia Tessera è uno dei più importanti scali italiani, con decine di voli in arrivo e in partenza ogni giorno, verso le principali città italiane e località europee. L’aerostazione si trova nelle vicinanze del centro città, a circa 13 Km di distanza perciò molti viaggiatori si recano nello scalo in […]
L’aeroporto internazionale di Venezia Tessera è uno dei più importanti e trafficati scali italiani, un’aerostazione che accoglie milioni di passeggeri ogni anno diretti sia nella laguna veneziana che nelle zone limitrofe. L’aeroporto dispone di alcuni parcheggi interni, tuttavia una delle migliori soluzioni per lasciare la propria auto è il Belt Park Venezia, un parcheggio privati […]
L’aeroporto internazionale Marco Polo di Venezia Tessera è un importante scalo del Nord Italia, che collega la città veneziana con le principali località italiane ed europee. L’aerostazione si trova a circa 13 Km dal centro della città, distanza che rende la macchina uno dei mezzi migliori per raggiungere lo scalo. Per lasciare l’auto è possibile […]
L’aeroporto internazionale Marco Polo di Venezia si trova a circa 13 Km dal centro della città, ed è un punto di riferimento importante per i turisti che vogliono visitare la laguna.
La città di Venezia è considerata da secoli come una delle meraviglie dell’occidente. E’ stata nei secoli il centro del commercio del mediterraneo, una delle potenze navali e commerciali che in modo diretto o indiretto ha influenzato le sorti del mondo economico occidentale. La città è dotata di un aeroporto per l’aviazione civile con collegamenti […]
L’aeroporto di Venezia è uno dei maggiori aeroporti del Nord Italia, ospita compagnie nazionali e internazionali ed è un aeroporto internazionale. L’aeroporto è il terzo in Italia per flusso di passeggeri, dopo quelli di Roma – Fiumicino e Ciampino – e quello milanese che comprende Malpensa, Linate e Orio al Serio.