
La Riviera Romagnola, con le sue spiagge dorate, la vivace vita notturna e la sua ricca offerta gastronomica, è una delle mete turistiche più amate in Italia. Raggiungerla in aereo è un’opzione comoda e veloce per chi arriva da lontano. In questa guida scopriremo quali sono gli aeroporti più vicini, i collegamenti con le principali località della costa e i consigli per organizzare al meglio il viaggio. Per quanto poi riguarda gli alloggi troverete una vasta scelta di hotel a Rimini all inclusive e hotel in Romagna economici adatti per famiglie.
Principali aeroporti per la Riviera Romagnola
Per chi desidera raggiungere la Riviera Romagnola in aereo, gli aeroporti più comodi sono:
- Aeroporto Internazionale di Bologna Guglielmo Marconi (BLQ): situato a circa 100 km da Rimini, è lo scalo più grande e meglio collegato con voli nazionali e internazionali.
- Aeroporto di Rimini Federico Fellini (RMI): si trova a pochi chilometri da Riccione e Rimini ed è l’opzione ideale per chi vuole arrivare direttamente sulla costa.
- Aeroporto di Forlì Luigi Ridolfi (FRL): un’alternativa utile per chi vola da alcune città europee.
- Aeroporto di Ancona-Falconara (AOI): situato nelle Marche, è un’opzione per chi vuole raggiungere la parte sud della Riviera Romagnola.
Collegamenti dagli aeroporti alle località turistiche
Una volta atterrati, ci sono diverse opzioni per raggiungere le principali località della Riviera Romagnola:
- Treni: dalla stazione di Bologna Centrale partono numerosi treni regionali e ad alta velocità che collegano rapidamente Rimini, Riccione, Cattolica e le altre città costiere.
- Autobus: dagli aeroporti di Bologna e Rimini partono bus diretti verso le località turistiche.
- Noleggio auto: chi preferisce maggiore libertà può optare per il noleggio di un’auto direttamente in aeroporto.
- Taxi e transfer privati: un’opzione più costosa ma comoda per chi viaggia con bagagli ingombranti o in gruppo.
Le migliori stagioni per viaggiare in aereo
La Riviera Romagnola è una destinazione turistica attiva tutto l’anno, ma il periodo migliore per raggiungerla in aereo dipende dalle esigenze dei viaggiatori:
- Primavera ed estate: il periodo tra maggio e settembre è perfetto per chi vuole godersi il mare e il sole.
- Autunno e inverno: ideale per chi cerca un’esperienza più tranquilla, con eventi culturali e gastronomici.
Consigli per risparmiare sui voli
Prenotare il volo con largo anticipo è il primo passo per risparmiare. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Usare i comparatori di voli per trovare le migliori tariffe.
- Evitare i periodi di alta stagione, come i mesi di luglio e agosto.
- Sfruttare le offerte delle compagnie low-cost che operano su Bologna e Rimini.
- Considerare aeroporti alternativi, come Forlì o Ancona, per trovare tariffe più convenienti.
Raggiungere la Riviera Romagnola in aereo è una scelta pratica e veloce, grazie ai numerosi aeroporti ben collegati con le località turistiche. Organizzare il viaggio con attenzione, scegliendo il periodo giusto e approfittando delle offerte sui voli e offerte di prenotazione sugli alberghi a Riccione sul mare, permette di vivere un’esperienza piacevole e senza stress.
Con quali mezzi muoversi nella Riviera Romagnola
La Riviera Romagnola è una delle destinazioni turistiche più amate in Italia, grazie alle sue spiagge, ai borghi storici e alla vivace vita notturna. Per spostarsi comodamente tra le diverse località, esistono diverse opzioni di trasporto, adatte a ogni esigenza.
L’auto rappresenta una delle soluzioni più pratiche per chi desidera esplorare la costa in totale autonomia. La rete stradale è ben sviluppata, con la SS16 Adriatica e l’autostrada A14 che collegano le principali città della riviera, da Cattolica a Ravenna. Tuttavia, nei mesi estivi il traffico può essere intenso, rendendo preferibili alternative come il treno.
La ferrovia è un’opzione efficiente per chi vuole evitare il traffico. La linea ferroviaria lungo la costa collega facilmente le città principali come Rimini, Riccione, Cesenatico e Milano Marittima, con corse frequenti e tempi di percorrenza ridotti.
Gli autobus e le navette turistiche sono un’alternativa economica e comoda per spostarsi tra le località balneari. Inoltre, per chi preferisce una mobilità sostenibile, sono disponibili numerose piste ciclabili e servizi di bike sharing. Infine, i traghetti collegano alcune zone costiere, offrendo un’esperienza suggestiva e rilassante.