Due aeroporti, due esperienze di viaggio nella capitale del Giappone

Tokyo è una metropoli vibrante, vastissima e tecnologicamente avanzata, e come ci si poteva aspettare, è servita non da uno ma da due grandi aeroporti internazionali: Haneda (HND) e Narita (NRT). Entrambi giocano un ruolo cruciale nei collegamenti tra il Giappone e il resto del mondo, ma con caratteristiche, funzioni e vantaggi molto diversi.

  • Haneda è il più vicino al centro città, moderno e sempre più attivo anche per voli intercontinentali.
  • Narita è lo storico hub internazionale, distante ma ricco di servizi e collegamenti globali.

La scelta tra i due può influenzare notevolmente l’inizio (o la fine) del tuo viaggio: tempi di trasferimento, compagnie aeree, tariffe, coincidenze e comfort variano molto. In questa guida completa, analizzeremo i due aeroporti in modo dettagliato, per aiutarti a scegliere l’opzione migliore in base alle tue esigenze.

Tokyo accoglie ogni anno decine di milioni di visitatori, e questi due aeroporti rappresentano il primo assaggio della cultura giapponese: efficienza, cortesia, pulizia e attenzione al dettaglio. Entrambi sono tra i migliori al mondo per qualità del servizio, ma ognuno ha la propria “personalità”.

Haneda (HND): il cuore moderno dell’aviazione giapponese

L’Aeroporto Internazionale di Tokyo Haneda (HND) è un gioiello di efficienza e comodità. Situato a soli 15 km dal centro città, è il principale aeroporto nazionale del Giappone ma, negli ultimi anni, ha ampliato notevolmente la sua offerta di voli internazionali.

Caratteristiche principali:

  • Vicinanza al centro: accessibile in 20–30 minuti in treno, monorotaia o taxi.
  • Voli: originariamente hub per tratte domestiche, ora include molti voli intercontinentali (USA, Europa, Asia).
  • Servizi top: pulizia impeccabile, segnaletica trilingue, tecnologie biometriche al check-in.

Terminal:

  • Terminal 1 e 2: voli nazionali (JAL, ANA)
  • Terminal 3: intercontinentale e voli Asia (con lounge moderne, spa, ristoranti gourmet)

Compagnie principali:

  • Japan Airlines, All Nippon Airways (ANA) – domestico e internazionale
  • British Airways, Emirates, Singapore Airlines – voli notturni a/r da Europa e Asia

Perché scegliere Haneda:

  • Ideale per soggiorni brevi, business trip o connessioni rapide.
  • Meno traffico, meno code, check-in rapido.
  • Esperienza premium anche in economy, con servizi smart e personale gentilissimo.

In poche parole, Haneda è perfetto per chi vuole arrivare subito al cuore di Tokyo senza perdere tempo, senza rinunciare alla qualità.

Narita (NRT): lo storico hub internazionale, perfetto per lunghe distanze

Situato a circa 60 km a est di Tokyo, l’Aeroporto Internazionale di Narita (NRT) è stato per decenni il principale scalo per i voli internazionali da e per il Giappone. Ancora oggi, è il più utilizzato per voli intercontinentali a lungo raggio, grazie alla sua vasta rete globale e alle grandi dimensioni.

Caratteristiche:

  • Distanza maggiore, ma facilmente raggiungibile tramite treno, limousine bus o taxi.
  • Ampia gamma di voli: Europa, America, Oceania, collegamenti diretti con oltre 100 destinazioni mondiali.
  • Due terminal principali per passeggeri + un terminal low cost dedicato (Terminal 3).

Compagnie principali:

  • ANA, Japan Airlines – voli lungo raggio premium
  • Qatar Airways, Lufthansa, Turkish, Air France
  • Delta, United, American Airlines
  • Jetstar, AirAsia, Scoot – voli low cost

Perché scegliere Narita:

  • Più scelta di voli e tariffe competitive
  • Hub perfetto per voli intercontinentali, specialmente per chi arriva dall’Europa o USA
  • Terminal ben attrezzati con lounge, onsen, sale tatami, zone shopping e cultura giapponese

Narita è un po’ più lontano, ma offre un’esperienza completa e ricca di opzioni, soprattutto se si viaggia da molto lontano o si ha bisogno di una grande varietà di voli.

Come raggiungere Tokyo da Haneda e Narita

La scelta dell’aeroporto può dipendere anche dai collegamenti con il centro città. Tokyo ha un sistema di trasporti eccellente e ben organizzato, ma ci sono differenze significative tra HND e NRT.

Da Haneda (HND):

  • 🚄 Tokyo Monorail → collega Haneda con Hamamatsucho Station in 15–20 minuti.
  • 🚈 Linea Keikyu → raggiunge Shinagawa o Asakusa con cambio.
  • 🚕 Taxi → 5.000–7.000 JPY, 30–40 minuti.

Da Narita (NRT):

  • 🚄 Narita Express (N’EX) → Tokyo Station in 55–60 minuti, comodo e confortevole.
  • 🚈 Keisei Skyliner → verso Ueno e Nippori in 40–45 minuti.
  • 🚌 Airport Limousine Bus → varie fermate in città, utile per chi ha molte valigie.
  • 🚕 Taxi → costoso: 25.000–30.000 JPY (circa 180–200 €), 90+ minuti.

Haneda è imbattibile per tempi e comodità, mentre Narita richiede più tempo ma è ben collegato e offre opzioni rapide e premium come N’EX e Skyliner.

  1. Differenze chiave: quale aeroporto scegliere per il tuo viaggio a Tokyo

Ecco un confronto sintetico per aiutarti a decidere tra Haneda e Narita in base al tuo tipo di viaggio:

Aspetto Haneda (HND) Narita (NRT)
Distanza da Tokyo 15 km (20–30 min) 60 km (60–90 min)
Voli Domestici + crescenti internazionali Internazionali (lungo raggio)
Prezzi Più alti su tratte internazionali Più economici su voli intercontinentali
Compagnie principali ANA, JAL, British Airways, Emirates ANA, JAL, Delta, Lufthansa, low-cost
Trasporti Più comodi e rapidi Più lunghi ma ben serviti
Esperienza Intuitiva, moderna, accessibile Ampia, internazionale, ricca di servizi

Conclusione parziale:

  • Scegli Haneda se vuoi comodità e tempi brevi
  • Scegli Narita se cerchi prezzi migliori, più voli e lungo raggio
  1. Compagnie aeree e rotte: chi vola su Haneda e chi su Narita

Una delle principali differenze tra i due aeroporti di Tokyo riguarda quali compagnie volano dove e quali rotte sono disponibili. Sebbene alcune rotte siano operate da entrambi gli scali, ci sono preferenze consolidate tra le aerolinee e destinazioni strategiche.

Haneda (HND):

  • Molto usato da compagnie premium e alleanze globali.
  • Hub principale per ANA (Star Alliance) e JAL (Oneworld).
  • Voli principali verso:
    • Europa: Londra, Parigi, Francoforte, Roma (BA, AF, LH, ITA)
    • USA: New York, Los Angeles, San Francisco, Seattle
    • Asia: Seoul, Bangkok, Hong Kong, Shanghai, Taipei
  • Scelta top per business traveler, grazie agli orari favorevoli (arrivi mattina, partenze sera).

Narita (NRT):

  • Preferito da compagnie americane ed europee, oltre a molti vettori low-cost.
  • Base per Delta, United, Jetstar, AirAsia Japan, Scoot, Zipair.
  • Voli principali verso:
    • America del Nord: Chicago, Atlanta, Houston, Vancouver
    • Europa: Amsterdam, Istanbul, Helsinki, Vienna
    • Oceania: Sydney, Auckland
  • Ideale per viaggiatori leisure e turisti internazionali.

Molti viaggiatori combinano un volo di arrivo a Haneda e una partenza da Narita, o viceversa, in base a orari, prezzi o coincidenze. Entrambi sono perfettamente attrezzati per gestire il traffico globale, con oltre 90 milioni di passeggeri combinati all’anno.

  1. Esperienza passeggeri: comfort, pulizia e servizi high-tech

Sia Haneda che Narita sono tra gli aeroporti meglio recensiti al mondo, specialmente per pulizia, servizi igienici, cortesia del personale e disponibilità di informazioni.

Haneda (HND):

  • Ambiente moderno, con design elegante e rilassante.
  • Ottima segnaletica multilingue.
  • Check-in automatico e tecnologie biometriche ai controlli di frontiera.
  • Lounge spaziose, ristoranti raffinati e zone relax con vista pista.

Narita (NRT):

  • Atmosfera più internazionale e movimentata.
  • Ampia offerta di ristoranti e negozi, anche tradizionali.
  • Servizi unici come:
    • Onsen all’interno del terminal 1
    • Camere “tatami” per riposarsi
    • Galleria d’arte giapponese e performance culturali

In entrambi i casi, il passeggero è al centro di tutto. La precisione giapponese, unita all’ospitalità (omotenashi), rende il passaggio in questi aeroporti una parte piacevole del viaggio.

Cibo, shopping e cultura in aeroporto

Gli aeroporti giapponesi sono vere e proprie destinazioni gastronomiche e culturali. Non è raro che i passeggeri arrivino prima del tempo solo per mangiare o fare acquisti.

Haneda:

  • Street food giapponese ricreato nei food court: ramen, udon, tempura, yakitori.
  • Ristoranti con chef stellati e vista panoramica.
  • Shopping con brand giapponesi esclusivi, gadget, elettronica di ultima generazione.
  • Corner per provare il kimono, aree fotografiche, e spazi in stile Edo.

Narita:

  • Grandissimo duty-free con alcolici giapponesi, tè, sakè e snack artigianali.
  • Gallerie con manufatti tradizionali e artigianato locale.
  • Bookshop, sale da tè, mercatini interni.
  • Ristoranti con piatti regionali di tutto il Giappone (soba, katsu, curry).

Entrambi gli aeroporti puntano su esperienza multisensoriale: suoni ambientali rilassanti, profumi naturali e luci soffuse accompagnano i viaggiatori dall’ingresso al gate.

  1. Family & Business: come viaggiare con bambini o per lavoro

Sia Narita che Haneda sono perfetti per viaggiare in famiglia o per lavoro, con spazi dedicati, servizi efficienti e attenzione ai dettagli.

Per famiglie:

  • Nursery e baby room in ogni terminal
  • Servizio di noleggio passeggini
  • Aree gioco e zone interattive per bambini
  • Cibo per bimbi disponibile in quasi tutti i ristoranti

Per business traveler:

  • Lounge premium con docce, Wi-Fi veloce, postazioni lavoro
  • Sale riunioni e spazi co-working
  • Connessione internet stabile in tutta la struttura
  • Fast track ai controlli per chi vola in business class

Extra:

  • Spedizione bagagli door-to-door, comoda per chi arriva con molte valigie
  • Deposito bagagli, locker digitali e zone riposo gratuite
  • App degli aeroporti con mappe interattive, guida gate e traduttore automatico

I viaggiatori d’affari apprezzano Haneda per la rapidità, mentre chi viaggia con bambini può preferire Narita per la maggiore disponibilità di servizi familiari e spazi relax

Quando preferire Haneda e quando scegliere Narita: consigli pratici

La scelta tra HND e NRT dipende da vari fattori. Ecco una guida rapida per aiutarti:

Scegli Haneda se:

  • Vuoi arrivare rapidamente a Tokyo
  • Viaggi per affari o hai una coincidenza nazionale
  • Hai poco tempo e preferisci un aeroporto più compatto e veloce
  • Voli con ANA, JAL, Emirates, BA, Air France

Scegli Narita se:

  • Cerchi tariffe più economiche o viaggi con compagnie low-cost
  • Vuoi più opzioni di voli intercontinentali
  • Parti per un viaggio lungo e hai tempo per goderti i servizi del terminal
  • Voli con Delta, United, Jetstar, Zipair, Qatar, Turkish

Pro tip:

Se arrivi a Tokyo e riparti da un altro punto del Giappone (es. Osaka o Kyoto), Narita può essere più conveniente per i voli in entrata, mentre Haneda è ideale per le partenze verso il sud o le isole.

Haneda o Narita? Il tuo viaggio a Tokyo parte dalla scelta giusta

Tokyo è una metropoli straordinaria, e i suoi aeroporti sono all’altezza della sua fama. Haneda (HND) e Narita (NRT) rappresentano due facce diverse della stessa eccellenza giapponese: una più urbana, veloce e business-oriented; l’altra più internazionale, ampia e votata al lungo raggio.

Entrambi offrono:

  • Standard elevatissimi di pulizia, sicurezza e assistenza
  • Cibo spettacolare e shopping di qualità
  • Esperienze culturali autentiche anche prima del volo

Scegli Haneda se:

  • Vuoi essere in città in meno di 30 minuti
  • Viaggi per lavoro o hai una coincidenza interna
  • Preferisci un’esperienza smart, fluida e moderna

Scegli Narita se:

  • Parti o arrivi da molto lontano (Europa, Americhe, Oceania)
  • Cerchi voli economici o tratte servite da compagnie low-cost
  • Hai tempo da dedicare all’esperienza aeroportuale, tra shopping e cultura

In ogni caso, non sbagli mai: Tokyo ti accoglierà con efficienza, cortesia e stile già dal tuo primo passo in aeroporto.

Domande frequenti su Haneda (HND) e Narita (NRT)

  1. Qual è l’aeroporto più vicino al centro di Tokyo?
    Haneda (HND) è il più vicino: solo 15 km dal centro, raggiungibile in circa 20–30 minuti.
  2. Dove trovo più voli internazionali?
    Narita (NRT) ha la maggiore varietà di tratte intercontinentali e compagnie aeree internazionali.
  3. Qual è l’aeroporto più economico per i voli?
    Spesso Narita offre tariffe più basse, soprattutto con vettori low-cost come Jetstar, Zipair e Scoot.
  4. Posso trasferirmi tra Haneda e Narita?
    Sì, ci sono bus diretti che collegano i due aeroporti in circa 90–120 minuti. È consigliato avere almeno 4–5 ore di margine per i trasferimenti.
  5. Quale aeroporto è migliore per una famiglia con bambini?
    Entrambi sono family-friendly, ma Narita ha più aree gioco, camere tatami e servizi per bimbi, ideali per lunghi scali o voli intercontinentali.