
Viaggiare in aereo con bambini piccoli può essere una sfida organizzativa non indifferente; per questa ragione un’accurata preparazione del bagaglio a mano è essenziale per affrontare il volo in modo sereno e per rispondere prontamente ai bisogni del bambino durante tutte le fasi del viaggio, dal momento dell’imbarco fino all’atterraggio. Avere a portata di mano tutto il necessario consente di prevenire disagi e di gestire più facilmente gli imprevisti che, con i bambini, sono all’ordine del giorno.
In questo articolo illustriamo in modo dettagliato le principali categorie di oggetti da inserire nel bagaglio a mano, per rendere l’esperienza del volo più confortevole per il bambino e meno stressante per i genitori.
Oggetti essenziali
Tra gli oggetti più importanti da portare con nel bagaglio a mano, ci sono senza dubbio i pannolini; inoltre, non devono mancare le salviette umidificate, indispensabili per l’igiene del bambino in ogni momento, e una crema protettiva per la zona pannolino. È una buona idea includere almeno un cambio completo di vestiti, composto da body, pantaloni, maglietta e calzini. Gli incidenti, come rigurgiti o fuoriuscite dal pannolino, sono frequenti, e avere un ricambio immediatamente disponibile è fondamentale. Portare una felpa o un maglione è consigliabile anche in estate, poiché l’aria condizionata dell’aereo può risultare fastidiosa per i più piccoli. Anche una copertina leggera o un telo multiuso può tornare utile per coprire il bambino durante il sonno o per creare un angolo più confortevole sul sedile. Infine, è bene portare con sé sacchetti richiudibili per contenere vestiti sporchi o pannolini usati fino al momento del loro smaltimento.
Snack e latte
Durante il volo, soprattutto se lungo, è molto importante avere con sé delle merende, non solo per nutrire il bambino ma anche per tenerlo impegnato. I migliori spuntini da portare nel bagaglio a mano sono quelli pratici, poco ingombranti e non facilmente deperibili, come biscottini secchi, cracker, grissini, frutta secca e barrette di cereali adatte all’età. Anche gli snack salati sfiziosi sono un’ottima scelta: nei supermercati come Bennet c’è un enorme assortimento di patatine di vari gusti e formati tra cui scegliere, così come delle alternative come gli snack di mais o di verdure. Inoltre, si può anche portare frutta fresca tagliata in contenitori ermetici, o lo yogurt da bere o puree di frutta in confezioni richiudibili.
Per quanto riguarda il latte, è importante sapere che le normative di sicurezza aeroportuali consentono di portare a bordo liquidi come latte materno, latte artificiale o acqua sterile in quantità superiori ai 100 ml, purché siano destinati all’alimentazione del bambino durante il volo. Questi liquidi devono però essere dichiarati al controllo di sicurezza, dove potranno essere sottoposti a verifiche specifiche. È consigliabile trasportarli in contenitori trasparenti e facilmente accessibili.
Giochi e intrattenimento
Tenere il bambino occupato durante il viaggio è essenziale per garantire un volo sereno per tutti. Per questo, nel bagaglio a mano è bene mettere sempre alcuni giocattoli silenziosi, preferibilmente già noti e amati dal bambino. Libri illustrati, pupazzi, giochi tattili o sensoriali, matite colorate con un piccolo blocco da disegno, e giochi magnetici sono ideali per stimolare la curiosità senza disturbare gli altri passeggeri.
È utile includere anche un paio di novità da proporre durante il volo, per rinnovare l’interesse del bambino nei momenti più critici. Per i bambini un po’ più grandi, un tablet con cuffie e contenuti scaricati in anticipo (cartoni animati, canzoni, giochi educativi) è un’ottima risorsa.
Documenti, medicinali e altri oggetti utili
Infine, non si devono dimenticare i documenti del bambino, come il passaporto o la carta d’identità, la tessera sanitaria e un eventuale certificato medico se si viaggia con esigenze particolari. È consigliabile portare con sé anche una piccola farmacia: termometro, paracetamolo o ibuprofene in gocce, un medicinale contro il mal d’orecchie o il mal d’auto, cerotti e una crema per eventuali irritazioni cutanee.
Altri accessori utili includono un marsupio o una fascia porta-bebè per avere le mani libere e muoversi agevolmente, soprattutto se il bambino si addormenta. Infine, un cuscino da viaggio per bambini può rendere più confortevole il sonno in volo.