Chi viaggia abitualmente in aereo sa quanto sia fastidioso il limite dei 100 ml per i liquidi nei bagagli a mano. Tuttavia, nuovi scanner avanzati stanno rivoluzionando la sicurezza aeroportuale, permettendo in alcuni scali di portare liquidi senza restrizioni. Questa innovazione è già in fase di attuazione in alcuni aeroporti in Italia e in Europa.

L’Addio al Limite dei 100 ml: Come Funziona?

Fino a oggi, i viaggiatori hanno dovuto rispettare la regola ferrea che impone di trasportare liquidi solo in boccette da massimo 100 ml, tutte inserite in una busta trasparente. Questa misura di sicurezza, introdotta nel 2006 dopo tentativi di attacchi terroristici, ha reso i controlli aeroportuali più lenti e complicati, generando non pochi disagi.

La svolta arriva grazie a una nuova tecnologia di scanner basati sulla tomografia computerizzata (CT), la stessa utilizzata in ambito medico per esami diagnostici. Questi scanner avanzati, supportati dall’intelligenza artificiale, consentono di analizzare il contenuto dei bagagli in modo estremamente preciso, distinguendo tra materiali pericolosi e innocui.

Con l’introduzione di questi dispositivi, non solo sarà possibile viaggiare con liquidi senza il limite dei 100 ml, ma si prevede anche un’accelerazione nei controlli di sicurezza, migliorando l’esperienza complessiva dei passeggeri.

Gli Aeroporti in Italia dove la Regola è in Fase di Superamento

In Italia, alcuni degli aeroporti principali hanno già implementato o stanno implementando questa nuova tecnologia, con un impatto positivo per milioni di viaggiatori.

  • Roma Fiumicino (Terminal 1 e 3): Lo scalo più grande d’Italia è all’avanguardia con i nuovi scanner CT, che migliorano la sicurezza e riducono i tempi di controllo.
  • Milano Malpensa (Terminal 1): Tra i principali hub italiani, Malpensa è già operativo con questa tecnologia, un grande passo avanti per il traffico internazionale.
  • Milano Linate: Linate, punto di riferimento per i voli nazionali ed europei, offre ora un’esperienza di viaggio più fluida grazie ai nuovi scanner.
  • Torino (Fast Track): Anche se limitato ai passeggeri con accesso al Fast Track, Torino è uno degli aeroporti italiani che ha adottato la nuova tecnologia per rendere più agevoli i controlli.

Questi aeroporti italiani sono pionieri in Europa per l’adozione di questa innovazione, che si prevede sarà gradualmente estesa ad altri scali nazionali nei prossimi anni.

Gli Aeroporti in Europa che Dicono Addio al Limite dei 100 ml

Anche in Europa, molti aeroporti stanno implementando i nuovi scanner CT, garantendo maggiore comodità ai viaggiatori internazionali.

  • Amsterdam Schiphol: Uno degli aeroporti più trafficati d’Europa è sempre stato all’avanguardia nella tecnologia aeroportuale e ora consente viaggi senza restrizioni sui liquidi.
  • Helsinki: Lo scalo finlandese, noto per la sua efficienza, ha già adottato i nuovi scanner CT per velocizzare i controlli e migliorare la sicurezza.
  • London City Airport: Situato nel cuore di Londra, questo aeroporto facilita i viaggiatori business e ora offre la possibilità di trasportare liquidi senza limitazioni.
  • Monaco (Terminal 2): Il secondo terminal dell’aeroporto di Monaco è già dotato della nuova tecnologia, rendendo più agevole il traffico passeggeri.
  • Francoforte (Fast Track, Terminal 1 e 2 Area Schengen): Come per Torino, a Francoforte i nuovi scanner sono attualmente disponibili solo per i passeggeri che utilizzano il Fast Track, ma l’espansione è prevista a breve.

Vantaggi dei Nuovi Scanner per i Viaggiatori

L’implementazione di questa tecnologia porta numerosi vantaggi, che rivoluzionano il modo di viaggiare:

  • Maggiore Comodità: Non sarà più necessario travasare shampoo, creme e altri liquidi in mini-contenitori da 100 ml.
  • Controlli più Veloci: Gli scanner CT eliminano la necessità di estrarre liquidi e dispositivi elettronici dal bagaglio a mano, riducendo le code ai controlli.
  • Maggiore Sicurezza: Questi scanner offrono una precisione senza precedenti nell’identificazione di oggetti potenzialmente pericolosi.
  • Meno Stress per i Viaggiatori: Addio alla paura di dimenticare il flacone da 101 ml o di non essere conformi alle normative.

Prospettive Future e Diffusione Globale

Anche se la nuova tecnologia è già operativa in diversi aeroporti, l’obiettivo è di espanderla a livello globale entro il 2025. La Commissione Europea ha dichiarato il suo sostegno a questa innovazione, promuovendo investimenti per la modernizzazione degli scali.

Paesi come Stati Uniti, Giappone e Singapore stanno valutando l’adozione degli scanner CT nei principali aeroporti, rendendo questa tecnologia uno standard internazionale per il trasporto aereo.

Conclusione

Le nuove tecnologie di controllo basate sulla tomografia computerizzata stanno rivoluzionando il mondo dei viaggi aerei, offrendo una maggiore comodità e sicurezza ai passeggeri. La possibilità di viaggiare con liquidi senza il limite dei 100 ml in aeroporti selezionati è solo il primo passo verso un futuro in cui i controlli saranno più rapidi, sicuri e meno stressanti per tutti. Con l’adozione di questi scanner in Italia ed Europa, il viaggio aereo diventa finalmente più accessibile e piacevole.

FAQs

Cosa significa la fine del limite dei 100 ml per i liquidi in aereo?
Grazie ai nuovi scanner CT, sarà possibile trasportare liquidi senza il limite di 100 ml in bagagli a mano, rendendo i viaggi più comodi e veloci.

Quali aeroporti italiani hanno già implementato questa tecnologia?
Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Milano Linate e Torino (per i passeggeri Fast Track) sono tra gli scali italiani che hanno adottato i nuovi scanner.

Quali aeroporti europei offrono la stessa possibilità?
Amsterdam, Helsinki, London City Airport, Monaco (Terminal 2) e Francoforte (Fast Track) sono tra gli scali europei che hanno già implementato questa tecnologia.

Come funzionano i nuovi scanner CT?
Gli scanner utilizzano la tecnologia della tomografia computerizzata, che permette di analizzare il contenuto dei bagagli con precisione, distinguendo tra materiali sicuri e pericolosi.

Quando sarà estesa questa tecnologia a tutti gli aeroporti?
Si prevede che entro il 2025 molti aeroporti nel mondo adotteranno i nuovi scanner, eliminando definitivamente il limite dei 100 ml per i liquidi.

Ci saranno costi aggiuntivi per i viaggiatori?
No, l’introduzione dei nuovi scanner non comporterà costi aggiuntivi per i passeggeri.

Link interni:

Link outbound: