
XIY, il ponte aereo verso la Cina imperiale
L’Aeroporto Internazionale di Xi’an Xianyang (codice IATA: XIY) è il principale scalo della provincia dello Shaanxi e uno degli aeroporti con la crescita più rapida dell’intera Cina. Situato a circa 40 km a nord-ovest dal centro di Xi’an, l’aeroporto serve una delle città più storiche e affascinanti del paese, famosa in tutto il mondo per l’Esercito di Terracotta, l’antica Via della Seta e le sue mura imperiali.
Negli ultimi anni, XIY è passato da essere un aeroporto regionale a un hub nazionale e internazionale, con rotte che collegano la Cina centrale con Asia, Medio Oriente ed Europa. La sua posizione geografica strategica lo rende perfetto per viaggi interni tra est e ovest della Cina, ma anche come snodo per chi desidera esplorare le regioni interne e la storia millenaria del paese.
Il traffico passeggeri di XIY è aumentato vertiginosamente, raggiungendo oltre 40 milioni di viaggiatori annui prima della pandemia, rendendolo uno degli aeroporti più trafficati della Cina continentale. La sua espansione continua, con nuovi terminal e connessioni ferroviarie in costruzione.
L’esperienza a XIY unisce modernità e tradizione: tecnologia di ultima generazione per check-in e sicurezza, ma anche richiami alla cultura tang e alla storia imperiale ovunque, dalle decorazioni interne ai servizi per i turisti.
In questo articolo scopriremo tutto ciò che c’è da sapere su questo gioiello aeroportuale nel cuore della Cina: strutture, compagnie aeree, collegamenti, servizi e, ovviamente, il valore culturale che solo Xi’an può offrire a chi vola.
La struttura dell’aeroporto: efficienza e crescita costante
L’aeroporto di Xi’an Xianyang è composto da tre terminal (T1, T2 e T3), con una quarta struttura in progettazione per far fronte all’incredibile crescita della domanda. Ogni terminal è stato progettato per garantire rapidità nei flussi e comfort per i passeggeri, sia in arrivo che in partenza.
Terminal 1
- Il più vecchio, attualmente usato solo per una parte dei voli domestici low cost.
- Piccolo, ma funzionale per tratte a corto raggio.
- Servizi essenziali, segnaletica in cinese e inglese.
Terminal 2
- Utilizzato da compagnie cinesi regionali e per alcuni voli nazionali ad alta frequenza.
- Suddiviso in due ali, con ampia zona di check-in e gate ben distribuiti.
- Presenza di ristoranti locali, piccoli negozi e una lounge base.
Terminal 3
- Inaugurato nel 2012, è il più moderno e ampio.
- Punto centrale per voli internazionali e rotte gestite da compagnie full-service come China Eastern, China Southern e Hainan Airlines.
- Spazi luminosi, design moderno, duty-free, lounge business, hotel nelle vicinanze, Wi-Fi gratuito.
- Collegamenti con il T1 e T2 tramite navette gratuite ogni 10 minuti.
L’aeroporto dispone anche di 3 piste operative e di un’area cargo tra le più sviluppate della Cina occidentale. Le strutture interne sono ben mantenute e aggiornate per offrire esperienze di viaggio fluide, anche nei periodi di massima affluenza.
In arrivo per il 2026 è il Terminal 4, che porterà la capacità totale oltre i 70 milioni di passeggeri annui, inserendo XIY nella top 10 degli aeroporti asiatici.
Le compagnie aeree principali: Xi’an al centro del cielo cinese
Grazie alla sua posizione geografica e alla crescente attrattiva turistica della città, XIY è oggi un hub secondario per diverse compagnie nazionali e un nodo importante nelle rotte domestiche e internazionali cinesi.
Air China
- Collega Xi’an con Pechino, Chengdu, Shanghai, Guangzhou e Hong Kong.
- Servizi premium e frequenze elevate.
- Volo diretto su Parigi in fase di ripristino post-pandemia.
China Eastern Airlines
- Una delle compagnie più attive a XIY.
- Rete capillare domestica: voli giornalieri per città medie e minori.
- Connessioni a lunga distanza via Shanghai.
Hainan Airlines
- Presente con tratte internazionali dirette, tra cui:
- Xi’an – Roma
- Xi’an – Los Angeles
- Xi’an – Bangkok
- Lounge moderna nel Terminal 3 e servizi business.
Altre compagnie attive:
- Xiamen Airlines
- Spring Airlines (low cost)
- Qatar Airways, Turkish Airlines, Asiana Airlines
Grazie a questa varietà, XIY offre grandi possibilità di coincidenze, sia per turismo che per business, collegando l’antico e il moderno in modo efficace e accessibile.
Le rotte e le destinazioni: Xi’an come ponte tra Cina e mondo
Con oltre 300 rotte attive, l’aeroporto di Xi’an Xianyang è uno dei nodi più dinamici della Cina interna, offrendo connessioni capillari in tutto il paese e aprendo nuove rotte intercontinentali ogni anno.
Rotte domestiche
Xi’an è collegata con voli diretti a tutte le province cinesi:
- Nord: Pechino, Harbin, Dalian
- Sud: Guangzhou, Shenzhen, Sanya
- Est: Nanchino, Hangzhou, Shanghai
- Ovest: Urumqi, Lhasa, Kunming
I voli interni sono gestiti da oltre 15 compagnie diverse e garantiscono frequenze elevate, con partenze ogni 30–60 minuti verso le città principali.
Rotte internazionali
- Asia: Bangkok, Tokyo, Seoul, Singapore, Kuala Lumpur
- Medio Oriente: Doha (Qatar Airways)
- Europa: Roma, Parigi, Mosca, Helsinki
- America: Los Angeles (Hainan, via scali)
XIY è anche una base logistica per le compagnie cargo che collegano la Cina con l’Asia centrale e l’Europa, sfruttando il tracciato della Nuova Via della Seta.
Il suo potenziale di crescita è enorme, grazie all’aumento dei flussi turistici e ai progetti economici integrati nella Belt and Road Initiative.
Esperienza passeggeri: comfort, cultura e servizi funzionali
Volare da o per Xi’an Xianyang è un’esperienza pratica, ordinata e con un tocco culturale che la distingue da altri scali cinesi. Il servizio clienti è attento, le strutture moderne e i tempi d’attesa ridotti anche nei picchi.
Comfort e accessibilità
- Wi-Fi gratuito e stabile in tutti i terminal.
- Lounge business per compagnie principali e accessibili con Priority Pass.
- Sale attesa spaziose, sedute moderne, zone relax.
Cultura locale
- Esposizioni permanenti dedicate alla dinastia Tang e alla storia della città.
- Shop turistici con souvenir dell’Esercito di Terracotta.
- Musica tradizionale in sottofondo e arredamenti ispirati ai templi antichi.
Ristorazione
- Ristoranti cinesi regionali: Shaanxi noodles, ravioli piccanti, cucina halal.
- Catene internazionali: Starbucks, McDonald’s, bakery coreane.
- Tea house con infusi tradizionali e snack tipici.
L’esperienza è pensata per chi cerca efficienza e identità locale, rendendo anche un breve scalo un momento piacevole e culturalmente ricco.
Collegamenti tra XIY e la città di Xi’an: come muoversi in modo efficiente
Uno dei grandi vantaggi dell’Aeroporto di Xi’an Xianyang è la sua ottima connettività con il centro città, resa possibile da una combinazione di mezzi pubblici, taxi e navette private. Anche se dista circa 40 km dal centro storico, raggiungere l’aeroporto è semplice e accessibile per tutti.
Metropolitana e ferrovia
La Linea 14 della metropolitana di Xi’an collega direttamente il Terminal 3 con:
- Xi’an North Railway Station (snodo dell’alta velocità)
- Altre linee urbane che portano fino al centro storico (Porta Sud, Torre della Campana, ecc.)
Il tempo di percorrenza medio dal centro città è di circa 40–50 minuti. È una soluzione:
- Economica (6–9 yuan)
- Pulita e puntuale
- Con istruzioni anche in inglese e pinyin
Taxi e Didi
I taxi ufficiali sono disponibili 24/7 fuori dai terminal:
- Costo medio per il centro: 120–150 yuan (circa 15–20 €)
- Tempo di percorrenza: 35–45 minuti a seconda del traffico
- Importante: usa solo taxi con tassametro, o app come Didi Chuxing, disponibile anche in inglese
Navette aeroportuali
L’aeroporto mette a disposizione bus navetta diretti verso:
- Il centro città (Xi’an Railway Station, Bell Tower, hotel principali)
- L’Esercito di Terracotta (via Lintong)
- Hot spot turistici come la Pagoda dell’Oca Selvaggia
Le corse partono ogni 30 minuti, dalle 6:00 alle 22:00, e costano tra 25 e 30 yuan.
In breve, che tu sia un turista, un viaggiatore d’affari o uno studente internazionale, raggiungere o lasciare XIY è comodo, veloce e sicuro.
Transiti e connessioni: volare attraverso Xi’an senza stress
Il layout intelligente dell’aeroporto e la segnaletica multilingue rendono i transiti a XIY semplici anche per i viaggiatori internazionali. Che si tratti di una coincidenza tra voli interni o tra voli nazionali e internazionali, i processi sono fluidi e ben organizzati.
Connessioni domestiche
- Se i voli sono operati dallo stesso vettore (es. China Eastern), il bagaglio viene automaticamente trasferito.
- Non è necessario rifare il check-in.
- Tempo minimo di connessione consigliato: 50–60 minuti
Connessioni internazionali
- Se i voli sono sullo stesso biglietto, il transito si svolge all’interno dell’area internazionale.
- I controlli passaporto sono rapidi grazie a chioschi automatici e personale multilingue.
- Tempo consigliato: 90–120 minuti
Da voli nazionali a internazionali (e viceversa)
- È necessario passare i controlli sicurezza e passaporti.
- Le indicazioni “International Transfer” sono ben segnalate in cinese e inglese.
- Tempo consigliato: 3 ore, specialmente nei periodi di punta.
Servizi per transiti
- Lounge transito con docce, snack, Wi-Fi.
- Monitor di volo in tempo reale.
- App ufficiale di XIY per aggiornamenti gate e ritardi.
Anche nei periodi ad alta affluenza, Xi’an Xianyang garantisce connessioni rapide, grazie a un’organizzazione efficiente e al supporto di tecnologie smart.

Scalo lungo a XIY: relax in aeroporto o avventura tra i panda e i guerrieri
Se hai un lungo scalo a Xi’an, puoi scegliere tra restare in aeroporto per rilassarti o partire per una mini-avventura culturale nel cuore della Cina imperiale.
Rimanere in aeroporto
- Lounge premium accessibili anche con Priority Pass o pagamenti singoli
- Capsule hotel e stanze a ore disponibili nei pressi del Terminal 3
- Ristoranti regionali, aree relax, Wi-Fi gratuito, SPA e sale lettura
- Shopping: artigianato Shaanxi, oggetti ispirati all’Esercito di Terracotta, tè e spezie locali
Uscire per esplorare Xi’an
Con uno scalo superiore a 7–8 ore e diritto al visto di transito 24/72 ore, puoi visitare:
- L’Esercito di Terracotta (1 ora in auto o bus navetta)
- Il centro storico di Xi’an con la Torre della Campana, le mura antiche e la Moschea Grande
- La Pagoda dell’Oca Selvaggia e il museo Tang
I tour per passeggeri in transito sono disponibili tramite hotel o agenzie turistiche con pick-up all’aeroporto e rientro garantito entro il tempo massimo.
Xi’an è una città sicura, compatta e facilmente visitabile anche in poche ore. Ogni angolo racconta una storia lunga migliaia di anni.
Numeri, primati e curiosità sull’aeroporto di Xi’an Xianyang
Xi’an Xianyang è una delle più importanti realtà aeroportuali emergenti in Cina, e i suoi numeri lo confermano.
Numeri chiave
- Più di 40 milioni di passeggeri annui pre-COVID
- Oltre 300 destinazioni collegate
- 3 terminal attivi, 3 piste operative
- Volume merci in costante crescita (+12% medio annuo)
Curiosità e record
- Primo aeroporto cinese a ospitare un’esposizione permanente dell’Esercito di Terracotta
- Torre di controllo alta oltre 100 metri, tra le più moderne del paese
- Uno dei 10 aeroporti più puntuali della Cina
Progetti futuri
- Terminal 4 in costruzione, previsto entro il 2026
- Estensione della metropolitana e nuova stazione ferroviaria ad alta velocità
- Piattaforma e-commerce per lo shopping duty-free online e consegna in gate
XIY è uno scalo che cresce in parallelo con la sua città, integrando sempre più cultura, tecnologia e servizio internazionale.
XIY nel futuro: smart hub della Cina centrale
L’obiettivo per l’Aeroporto Internazionale di Xi’an Xianyang nei prossimi anni è chiaro: diventare lo smart hub numero uno della Cina centrale, e un ponte stabile tra est e ovest del mondo.
Espansione strutturale
- Terminal 4 da 400.000 m²
- Nuove piste e aree logistiche
- Ampliamento duty-free e aree lounge
Digitalizzazione
- Check-in con riconoscimento facciale
- Integrazione con WeChat, Alipay e app internazionali
- AI per gestione traffico, flussi e sicurezza
Sostenibilità
- Rifiuti zero entro il 2035
- Pannelli solari su tetti terminali
- Incentivi per flotte aeree a basso impatto
Strategia globale
- Ampliamento rotte Europa–Cina attraverso voli diretti
- Accordi cargo via ferrovia e cielo con paesi della Nuova Via della Seta
- Promozione del turismo culturale internazionale
L’Aeroporto di Xi’an Xianyang si candida così a diventare il simbolo del futuro aeroportuale della Cina dell’entroterra, combinando storia millenaria e visione globale.
XIY, la porta moderna verso la Cina imperiale
L’Aeroporto Internazionale di Xi’an Xianyang (XIY) è molto più di uno scalo aeroportuale: è un crocevia dove storia millenaria e modernità tecnologica si incontrano. Posizionato strategicamente nel cuore della Cina, XIY rappresenta la scelta ideale per chi vuole scoprire le radici della civiltà cinese o per chi viaggia per lavoro verso l’entroterra del paese.
Con terminal moderni, un’offerta crescente di voli internazionali, servizi smart e un’infrastruttura efficiente, XIY è ormai un hub in piena espansione. La vicinanza a uno dei siti archeologici più famosi al mondo – l’Esercito di Terracotta – lo rende un punto di partenza perfetto per un viaggio che unisce cultura, spiritualità e innovazione.
Il futuro è già iniziato: i piani per il Terminal 4, le connessioni ferroviarie ad alta velocità e l’ampliamento delle rotte globali porteranno XIY a competere con i grandi aeroporti di Pechino e Shanghai. Ma a differenza di questi ultimi, Xi’an conserva un’anima, visibile in ogni dettaglio dell’esperienza di viaggio: dalla musica ambientale tradizionale alla cortesia del personale, fino alla possibilità di assaporare i sapori autentici dello Shaanxi.
Scegliere Xi’an Xianyang significa volare nella Cina che guarda al futuro senza dimenticare le proprie origini. È l’aeroporto perfetto per chi vuole viaggiare con il cuore, non solo con il passaporto.
Domande frequenti sull’Aeroporto Internazionale di Xi’an Xianyang (XIY)
- Quanto dista XIY dal centro storico di Xi’an?
Circa 40 km, percorribili in 40–50 minuti in taxi o metropolitana. L’aeroporto è ben collegato anche con navette e bus aeroportuali. - Posso visitare l’Esercito di Terracotta durante uno scalo?
Sì, se hai almeno 7–8 ore di scalo e il diritto al visto di transito gratuito (24/72 ore), puoi raggiungere il sito archeologico e tornare in tempo per il volo. - È un aeroporto adatto per i transiti internazionali?
Sì, i terminal sono ben organizzati e i tempi di connessione sono ottimi. È importante verificare se le compagnie aeree sono partner per evitare la necessità di rifare il check-in. - Il Wi-Fi è gratuito e funziona bene?
Sì, il Wi-Fi è gratuito, stabile e veloce in tutti i terminal. L’accesso avviene tramite passaporto o numero di telefono (anche internazionale). - Cosa posso comprare al duty-free di XIY?
Puoi trovare articoli di elettronica, cosmetici, alcolici internazionali, ma anche prodotti locali come tè, artigianato cinese, oggetti ispirati alla cultura Tang e souvenir dell’Esercito di Terracotta.