Ultime Notizie

Aeroporto di Bologna

Aeroporto di Bologna

L’aeroporto di Bologna-Borgo Panigale, BLQ, è il sesto hub in Italia dopo gli scali di Roma Fiumicino, i tre aeroporti di Milano e quello di Venezia. Al suo interno transitano ogni anno quasi 8 milioni di passeggeri. È stato intitolato al genio di Guglielmo Marconi, grande fisico italiano.

Presenta una sola pista che serve sia per i decolli che per gli atterraggi, ed è frequentato dalle compagnie aeree low cost, come Ryanair ed Easyjet, ma anche dalle compagnie di linea, tra cui Air France, Alitalia, British Airways, Iberia e molte altre ancora.

In totale le destinazioni offerte ai passeggeri sono circa 75, tra cui 11 tratte nazionali verso Napoli, Roma, Palermo e Cagliari, 70 internazionali verso Amsterdam, Barcellona, Parigi e Berlino e ben 4 intercontinentali verso Boa Vista, Capo Verde, Dubai e Zanzibar.

L’aeroporto di Bologna è provvisto di un solo terminal, che rimane sempre aperto anche nei giorni festivi, 24 ore su 24. È consigliabile recarsi presso la struttura almeno 2 ore prima dell’imbarco per i voli internazionali, oppure una ora per quelli nazionali.

I servizi dell’aeroporto di Bologna

Tra i servizi dell’aeroporto di Bologna c’è quello del check-in, situato al piano terra, sul lato sinistro rispetto all’entrata principale. Sui monitor presenti è possibile controllare lo stato del proprio volo, verificando il numero del banco per le operazioni di check-in e d’imbarco dei bagagli in stiva.

Una volta terminata questa pratica, al primo piano del terminal si trovano i varchi per l’accesso all’area di transito interna. Per accedere a questa zona bisogna passare per i tornelli automatici, posizionando sopra il lettore la propria carta d’imbarco e proseguendo verso i controlli di sicurezza.

Servizi dopo i controlli di sicurezza

Nella sala imbarchi dell’aeroporto di Bologna è possibile aspettare la chiamata per l’imbarco sul proprio volo, usufruendo dei servizi di ristoro e dei tanti negozi presenti in quest’area.

Servizi per passeggeri disabili

I passeggeri con mobilità ridotta possono richiedere il servizio di assistenza gratuito, effettuando la segnalazione direttamente al momento del check-in. L’aeroporto mette a disposizione:

  • posti auto riservati
  • Sala Amica
  • due sale al primo piano e una al piano terra
  • sedie a rotelle con accompagnatore
  • ascensori preferenziali
  • percorso preferenziale
  • accompagnamento per i passeggeri in arrivo fino alla zona parcheggio o all’area taxi

Ricordiamo che la richiesta di accesso ai servizi speciali, deve essere inoltrata presso la propria compagnia area almeno 48 ore prima della partenza.

Parcheggi all’aeroporto di Bologna

I parcheggi ufficiali dell’aeroporto di Bologna sono tre: P1-2, P3 e P4, P5 e P6.

Il parcheggio P1-2 è coperto al 60%, presenta posti riservati ai passeggeri disabili e dista circa 1 minuto a piedi dall’aerostazione. Per accedervi sarà possibile utilizzare il servizio Telepass, per tutti i clienti abilitati. Le tariffe sono gratuite per i primi 10 minuti di sosta, 3,70 euro per la prima ora, 7,40 euro fino a 2 ore, 11,10 euro fino a 3 ore e 14 euro per le prime 24 ore. Successivamente si passa a tariffa fissa di 14 euro al giorno. Sono previste tariffe speciali week end a 19 euro per chi viaggia di venerdì o sabato.

Il parcheggio P3 è coperto per un 30%, si trova a circa 200 metri dall’aerostazione e 3 minuti a piedi. Le tariffe vanno da 10 euro al giorno (dal primo al terzo giorno), 8 euro al giorno (dal quarto al decimo giorno) fino a 6 euro al giorno per i giorni successivi di sosta.

Il parcheggio P4 è completamente scoperto e si trova a 1,5 km dall’aerostazione ed è raggiungibile in 5 minuti con la navetta gratuita disponibile tutti i giorni ogni 20 minuti circa. La tariffa è di 30 euro dal primo al sesto giorno per poi passare a 4 euro al giorno dal settimo.

Il parcheggio P5 è completamente scoperto e si trova a 850 metri dall’aerostazione, circa 9 minuti a piedi. Le tariffe partono da 9 euro al giorno e sono valide dal primo fino al terzo giorno. Per i giorni successivi si passa a 11 euro al giorno.

Il parcheggio P6 è scoperto e dista circa 9 minuti dall’aerostazione con la navetta gratuita, disponibile tutti i giorni ogni 25 minuti. Le tariffe previste sono di 14 euro al giorno (dal 1 al 6 giorno), 34 euro per 7 giorni di sosta e 4 euro al giorno per tutti i giorni successivi.

I negozi dell’aeroporto di Bologna

L’aeroporto di Bologna vanta una ricca offerta di servizi di ristorazione e di negozi dedicati allo shopping, pensata esclusivamente per i bisogni dei passeggeri in partenza dall’hub bolognese.

Si possono trovare store di griffe famose, come i negozi di

  • Armani Jeans
  • Furla
  • Kiko Milano
  • Victoria Secret
  • Carpisa
  • Camomilla
  • Yamamay
  • Ingram
  • Piquadro
  • Aeronautica Militare

Per gli amanti dei motori sono presenti gli store della Ferrari e della Ducati, emblema della città di Bologna e della manifatturiera locale.

Shopping made in Italy

Chi vuole acquistare un regalo, o concedersi un articolo di vero made in Italy, troverà quello che cerca nei punti vendita di Venchi, Heinemann, Libreria Mondadori, Vecchia Malga, Express, De Nigris e Nonna Vincenza, famosa per i suoi dolci preparati secondo le antiche ricette della tradizione.

Tutti gli acquisti effettuati negli store aeroportuali possono essere imbarcati, anche in aggiunta al proprio bagaglio a mano, purché trasportati nelle classiche bag fornite dai commessi.

Bar e ristoranti dell’aeroporto di Bologna

Per mangiare qualcosa in attesa della partenza è possibile scegliere tra una ricca offerta di bar, ristoranti e punti di ristoro, tutti accomunati dall’alta qualità dei cibi e delle bevande offerte ai viaggiatori. Per esempio è possibile gustare un caffè o fare uno spuntino presso la Vecchia Malga, La Ghiotta, Piazza Cafè, Puro Gusto, Vecchia Bologna, Tentazioni Cafè e BeerCode.

Come raggiungere Bologna dall’aeroporto

Per raggiungere Bologna dall’aeroporto G. Marconi è possibile scegliere tra diverse compagnie di trasporto, tra autobus, treno, taxi e autonoleggio.

In treno

In treno la stazione più vicina è quella di Bologna Centrale, che dista 6 Km dall’aeroporto. Per raggiungerla basta servirsi del servizio di navetta, oppure prendere un taxi. Dalla stazione partono i treni ad alta velocità, gestiti da Trenitalia e Italo, che collegano in poche ore la città bolognese con tutte le principali destinazioni italiane.

In taxi

Le compagnie di taxi presenti sono due, Cotabo e RadioTaxi. La tratta verso Bologna città prevede una tariffa base di 15€ più 0,50€ per ogni valigia trasportata, mentre di notte il costo sale a 18€. All’uscita del terminal ci sono ben tre compagnie di autonoleggio con conducente, AMNE, Cosepuri e SACA, basta rivolgersi all’Help Desk dell’aeroporto o contattare la Centrale Operativa delle società, attiva 24 ore su 24.

In Autobus

L’aeroporto di Bologna è servito da ben 8 compagnie di autobus, che coprono tutte le tratte verso le destinazioni nazionali, tra cui le principali sono Ferrara, Bologna Centrale, Marche, Ravenna, Firenze, Modena e Rimini.

Per raggiungere la stazione Centrale di Bologna bisogna prendere l’Aerobus della TPer, che offre corse in partenza ogni 11 minuti, con fermate intermedie a Pontelungo e presso l’ospedale Maggiore. La corsa dura appena 20 minuti e costa 6€ prezzo unico, mentre i bambini al di sotto di un metro d’altezza non pagano. Il servizio è disponibile dalle ore 5,30 fino alle 00,15 della notte.

I biglietti possono essere comprati prima di salire sul mezzo, oppure contattando il numero 051 290290 o sul sito web della compagnia, www.aerobus.bo.it.

Per maggiori informazioni si consiglia di visitare la pagina ufficiale dell’aeroporto di Bologna.


Approfondimenti utili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *