
HGH, il motore aereo della nuova Hangzhou globale
L’Aeroporto Internazionale di Hangzhou Xiaoshan (codice IATA: HGH) è uno dei più importanti scali della Cina orientale, nonché la principale porta di accesso alla città di Hangzhou, capitale della provincia dello Zhejiang. Situato a circa 27 km dal centro urbano, l’aeroporto è uno snodo strategico che serve un bacino d’utenza di oltre 50 milioni di persone e supporta l’espansione economica e turistica della regione.
Hangzhou è famosa in tutto il mondo per il suo patrimonio culturale (il Lago dell’Ovest, le piantagioni di tè, i templi buddhisti), ma oggi è anche un polo tecnologico avanzato, sede di aziende come Alibaba Group e protagonista del programma “Smart City” cinese. HGH riflette perfettamente questa doppia anima: è moderno, veloce, connesso e sempre più internazionale.
Negli ultimi anni l’aeroporto ha vissuto una crescita esplosiva, rientrando tra i 10 aeroporti più trafficati della Cina. È una base operativa primaria per China Eastern Airlines e Loong Air, con oltre 260 rotte attive, di cui molte internazionali verso l’Asia e l’Europa.
Nel 2022 è stato inaugurato un nuovissimo Terminal 4, che ha quasi raddoppiato la capacità dello scalo, rendendolo pronto ad accogliere circa 80 milioni di passeggeri l’anno entro il 2030.
In questo articolo scopriremo nel dettaglio tutto ciò che rende HGH un aeroporto d’eccellenza: terminal, collegamenti, compagnie aeree, esperienza passeggeri e progetti per il futuro. Che tu stia viaggiando per lavoro, turismo o transito, Hangzhou Xiaoshan è pronto a sorprenderti.
Terminal e infrastruttura: il nuovo volto dell’aviazione orientale
L’infrastruttura di HGH è all’avanguardia e in continua espansione. L’aeroporto è attualmente composto da quattro terminal passeggeri (T1, T2, T3 e il nuovissimo T4) progettati per offrire un’esperienza fluida, veloce e intelligente al passeggero moderno.
Terminal 1 e 2
- I terminal storici, oggi usati per voli domestici a corto raggio e alcune compagnie low cost.
- Disposizione semplice, con gate numerati in sequenza e servizi base.
- Ristrutturati di recente per integrare nuovi sistemi di automazione.
Terminal 3
- Terminal intermedio, attivo per rotte nazionali e selezionati voli regionali (es. Hong Kong, Macao, Taiwan).
- Include lounge business, servizi self check-in e fast track per passeggeri business.
Terminal 4
- Inaugurato nel 2022, è il cuore pulsante dello scalo: moderno, sostenibile, smart.
- Serve voli internazionali, intercontinentali e operazioni a lungo raggio.
- Dotato di:
- Sistemi biometrici per check-in e sicurezza
- Aree duty-free di oltre 20.000 m²
- Lounge interattive e zone coworking
- Ambienti “green” con giardini verticali e illuminazione naturale
Dati tecnici
- 3 piste operative
- Capacità attuale: 45 milioni di passeggeri (espandibile a 80 milioni)
- Oltre 110 gate d’imbarco, tutti con jet bridge
L’esperienza architettonica a HGH è studiata per essere intuitiva e umanizzata, combinando estetica moderna, efficienza asiatica e un servizio in continuo miglioramento.
Le principali compagnie aeree: un hub sempre più globale
L’Aeroporto di Hangzhou è un hub dinamico con una presenza significativa di compagnie nazionali e internazionali. Le rotte offerte coprono tutta la Cina, gran parte dell’Asia e un numero crescente di destinazioni europee e mediorientali.
China Eastern Airlines
- Partner strategico dello scalo.
- Vola giornalmente da HGH verso tutte le principali città cinesi.
- Collegamenti diretti verso Tokyo, Osaka, Seoul, Bangkok e Singapore.
Loong Air (compagnia con base a Hangzhou)
- Operatore emergente con oltre 100 rotte attive.
- Specializzata in voli domestici e regionali a medio raggio.
- Progetti per nuove rotte verso Medio Oriente e Asia Centrale.
Altre compagnie cinesi attive:
- Air China
- China Southern
- Xiamen Airlines
- Spring Airlines (low cost)
Compagnie internazionali presenti a HGH:
- Qatar Airways – Doha
- Lufthansa – Francoforte (stagionale)
- Scoot – Singapore
- Korean Air – Seoul
- ANA, JAL – Tokyo
- Thai Airways – Bangkok
Le connessioni aumentano anno dopo anno, posizionando Hangzhou come hub alternativo a Shanghai, con minore traffico, maggiore puntualità e servizi competitivi.
Destinazioni e reti: Hangzhou connessa al mondo
HGH è un aeroporto in piena espansione globale, grazie a un network che abbraccia più di 260 città, con enfasi su collegamenti efficienti con il resto della Cina, l’Asia-Pacifico e l’Europa.
Rotte domestiche
- Frequenze elevate verso: Pechino (PEK e PKX), Shanghai, Shenzhen, Chengdu, Xi’an.
- Collegamenti diretti con mete culturali come Guilin, Lijiang, Harbin, Sanya.
Rotte internazionali e regionali
- Giappone: Tokyo, Osaka, Fukuoka
- Corea del Sud: Seoul, Busan
- Sud-est asiatico: Bangkok, Singapore, Ho Chi Minh, Kuala Lumpur, Manila
- Medio Oriente: Doha, Dubai (in approvazione)
- Europa: Francoforte, Mosca (sospesa), Parigi (in apertura)
Cargo e business
- HGH è anche un importante aeroporto cargo, utilizzato da SF Express, DHL, FedEx, con rotte verso l’Europa e l’India.
Il piano strategico di HGH prevede entro il 2026 l’apertura di nuove rotte verso Londra, Delhi, Sydney e Istanbul, trasformandolo in un ponte tra l’Oriente e l’Occidente sempre più attivo.
Esperienza passeggeri: efficienza, tecnologia e bellezza
Viaggiare da o per HGH è un’esperienza tecnologicamente avanzata e sorprendentemente piacevole. L’aeroporto è progettato per garantire rapidità, comfort e stimolo visivo, offrendo un ambiente che unisce design moderno e dettagli ispirati alla cultura del Jiangnan.
Comfort e servizi
- Wi-Fi gratuito e superveloce
- Lounge premium, business lounge e aree coworking
- Poltrone reclinabili, ricarica USB ovunque, stazioni per lavoro mobile
- Capsule hotel, docce e camere day-use
Shopping e gastronomia
- Boutique duty-free di fascia alta (Estée Lauder, Chanel, Montblanc)
- Ristorazione internazionale + specialità locali:
- Piatti Hangzhou come pesce all’aceto dolce, ravioli del fiume e tè Longjing
- Caffè, bakery, food court con cucina asiatica e halal
Cultura e dettagli locali
- Installazioni ispirate al Lago dell’Ovest
- Mostre d’arte e calligrafia cinese in esposizione permanente
- Eventi tematici durante le festività (Capodanno cinese, Festa di Metà Autunno)
HGH è un aeroporto che non si limita a far partire i passeggeri, ma li accompagna in un’esperienza culturale, estetica e funzionale, rendendo il viaggio qualcosa di più di un semplice spostamento.
Collegamenti tra HGH e la città di Hangzhou: come raggiungere l’aeroporto
Uno dei punti di forza dell’Aeroporto Internazionale di Hangzhou Xiaoshan è la sua eccellente accessibilità. Collocato a soli 27 chilometri dal centro città, è ben connesso tramite metropolitana, autostrade, taxi e bus navetta, rendendo il trasferimento rapido e comodo per passeggeri locali e internazionali.
Metropolitana
Dal 2022, l’aeroporto è servito direttamente dalla Linea 1 della metropolitana di Hangzhou, collegata con:
- La stazione centrale ferroviaria
- Il centro commerciale di Wulin Square
- L’intera rete metropolitana cittadina
Tempo medio: circa 35 minuti
Costo: 6–9 yuan (meno di 1,20 €)
Segnaletica chiara in cinese e inglese, con annunci bilingue.
Taxi e ride-hailing
I taxi ufficiali sono disponibili 24 ore su 24, con parcheggi riservati fuori da ogni terminal:
- Tariffa media: 90–120 yuan
- Durata: 30–40 minuti a seconda del traffico
Le app come Didi Chuxing (in versione internazionale) offrono opzioni economy, premium o minivan con prenotazione digitale e ricevuta elettronica.
Shuttle bus
Navette aeroportuali collegano HGH con:
- Stazioni ferroviarie (Hangzhou East, South, Railway Station)
- Hotel principali
- Zone turistiche (Lago dell’Ovest, Lingyin Temple)
Operano ogni 30 minuti, dalle 6:00 alle 22:00, con un costo medio di 20–30 yuan.
Accesso in auto
Per chi arriva in auto privata o taxi:
- Parcheggi multipiano e parcheggi rapidi drop-off.
- Segnaletica smart per spazi liberi.
- Integrazione con WeChat Pay e Alipay per pagamenti rapidi.
In sintesi, raggiungere l’aeroporto di Hangzhou è semplice, economico e ben organizzato, perfettamente in linea con lo spirito high-tech della città.
Transiti e connessioni: HGH come hub di scalo efficiente
L’Aeroporto di Hangzhou è sempre più utilizzato anche per voli con scalo, grazie a connessioni logiche, gate vicini e servizi smart per chi è in transito. Che tu stia volando tra due città cinesi o con un cambio internazionale, HGH è progettato per ottimizzare i tempi e ridurre lo stress.
Transiti domestici
- Se i voli sono sullo stesso biglietto, il bagaglio viene trasferito automaticamente.
- La segnaletica interna guida il passeggero tra i gate con chiarezza.
- Tempo minimo consigliato: 45 minuti
Transiti internazionali
- Il nuovo Terminal 4 semplifica le connessioni, con aree dedicate e controllo passaporti rapido.
- Disponibili servizi di assistenza per passeggeri con voli in coincidenza.
- Tempo di connessione consigliato: 90–120 minuti
Domestico → Internazionale (e viceversa)
- È necessario passare immigrazione e rifare il controllo sicurezza.
- I tempi sono ottimizzati grazie a:
- Fast track
- Corsie dedicate
- Staff bilingue disponibile
Lounge e servizi transito
- Accesso lounge per transiti >2 ore
- Zone riposo con sedute reclinabili
- Wi-Fi ad alta velocità in tutto l’aeroporto
- “Transfer Center” con help desk per biglietti multi-tratta
Con flussi ben gestiti e un layout semplice da navigare, Hangzhou è uno degli scali cinesi migliori per efficienza nei transiti, anche per chi viaggia per la prima volta in Asia.
Cosa fare durante uno scalo lungo a HGH: relax, cultura e buon cibo
Se hai diverse ore tra un volo e l’altro, l’aeroporto di Hangzhou è uno dei migliori in Cina per trasformare lo scalo in una pausa piacevole, grazie a servizi completi, ambienti accoglienti e collegamenti con la città.
Restare in aeroporto
- Lounge VIP con docce, massaggi, pasti caldi e aree riposo
- Camere a ore o capsule hotel per dormire
- Sale giochi, cinema digitale e aree lettura
- Food court con scelta ampia tra cucina cinese, asiatica e occidentale
Shopping e svago
- Duty-free con marchi internazionali e prodotti tipici (tè Longjing, seta dello Zhejiang)
- Shop tech e accessori viaggio
- Mostre di arte digitale e installazioni culturali dedicate alla storia di Hangzhou
Esplorare Hangzhou (per scali di 6–10 ore)
Con un visto di transito (24/72 ore), puoi:
- Visitare il Lago dell’Ovest, a solo 45 minuti di metro
- Passeggiare lungo Hefang Street, perfetta per street food e shopping
- Esplorare il Tempio Lingyin, uno dei più antichi della Cina
Molti hotel e agenzie offrono “transit tour” di 3–5 ore con pick-up all’aeroporto. Ideale se vuoi assaporare un pezzo autentico di Cina anche con poco tempo.

Curiosità, dati e primati dell’aeroporto di Hangzhou
L’Aeroporto di Hangzhou Xiaoshan è un’infrastruttura in costante evoluzione, con numeri da capogiro e traguardi da leader del settore. Ma ha anche aspetti meno noti che lo rendono unico nel suo genere.
Dati chiave
- Oltre 45 milioni di passeggeri annui (in crescita)
- 3 piste operative e 4 terminal
- Più di 300 rotte attive, di cui 60 internazionali
- Collegamento diretto con la ferrovia ad alta velocità in costruzione
Primati e premi
- Primo aeroporto cinese con zona e-commerce integrata al duty-free
- “China Smart Airport Award” 2022 per innovazione digitale
- Tra gli aeroporti cinesi più puntuali secondo OAG
Curiosità
- Tanti elementi dell’arredamento del Terminal 4 sono ispirati al design del Lago dell’Ovest
- Alcuni ristoranti servono menù tradizionali della dinastia Song
- È uno dei pochi aeroporti a offrire una piattaforma di e-commerce integrata con la consegna porta a porta
L’insieme di numeri, cultura e tecnologia fa di HGH un modello di aeroporto “soft-tech”: innovativo ma mai impersonale.
Il futuro di HGH: verso l’80 milioni di passeggeri e oltre
La visione per Hangzhou Xiaoshan è ambiziosa: diventare uno dei primi 5 aeroporti cinesi entro il 2035, sia per volume passeggeri che per standard qualitativi. I progetti già avviati puntano a espandere capacità, efficienza e portata globale.
Infrastruttura e capacità
- Espansione del Terminal 4 + nuovo Terminal 5 in fase di progettazione
- Nuovi gate per voli intercontinentali
- Maggiore capienza cargo per supportare l’e-commerce e le esportazioni tecnologiche
Innovazione
- Introduzione dell’AI predittiva per flussi di volo
- Implementazione di robotica per il trasporto bagagli e la sicurezza
- Interfaccia vocale multilingue in ogni chiosco e touchpoint
Sostenibilità
- Energia solare per coprire il 50% del fabbisogno del Terminal 4
- Riciclo intelligente delle acque grigie
- Trasporti interni 100% elettrici
Espansione internazionale
- Rotte previste: Londra Heathrow, Delhi, Vancouver, Istanbul
- Partnership con Emirates, Turkish Airlines e Lufthansa in fase avanzata
Con queste premesse, HGH non sarà solo un aeroporto: sarà un ecosistema integrato di mobilità, business e cultura, all’altezza della nuova Cina globale.
HGH, l’aeroporto che incarna la nuova identità della Cina orientale
L’Aeroporto Internazionale di Hangzhou Xiaoshan (HGH) rappresenta alla perfezione la trasformazione della Cina moderna: da paese manifatturiero a potenza tecnologica, da meta di viaggiatori d’affari a destinazione turistica globale. HGH è oggi uno dei principali hub della Cina orientale, strategicamente posizionato tra la metropoli di Shanghai e la regione industriale dello Zhejiang.
Grazie a infrastrutture nuove come il Terminal 4, alla connettività crescente con l’Asia e l’Europa, e a un’esperienza passeggeri ricca di servizi e cultura locale, HGH riesce a offrire molto più di un semplice punto di partenza o arrivo. È un aeroporto in cui si respira l’identità di Hangzhou: moderna, elegante, efficiente e affascinante.
Con obiettivi ambiziosi, come raggiungere 80 milioni di passeggeri annui entro il 2030, nuove rotte intercontinentali in fase di apertura e investimenti in AI e sostenibilità, HGH è destinato a diventare un modello di riferimento per l’intero sistema aeroportuale cinese.
Se stai pianificando un viaggio in Cina o in Asia, considera l’opzione di volare da o per Hangzhou: potresti scoprire una delle esperienze aeroportuali più fluide, intelligenti e piacevoli del continente.
Domande frequenti sull’Aeroporto Internazionale di Hangzhou Xiaoshan (HGH)
- Dove si trova esattamente HGH rispetto al centro di Hangzhou?
L’aeroporto si trova a circa 27 km a est del centro città, raggiungibile in 30–40 minuti tramite metropolitana o taxi. - Quali sono i collegamenti più comodi per raggiungere l’aeroporto?
La metropolitana Linea 1 è la soluzione più veloce ed economica. In alternativa, ci sono taxi, bus navetta e servizi Didi. - È possibile uscire dall’aeroporto durante uno scalo lungo?
Sì, se hai diritto al visto di transito 24/72 ore, puoi visitare il Lago dell’Ovest, i templi storici o fare shopping in centro. Lo scalo è ben collegato con la città. - Ci sono lounge accessibili anche ai passeggeri economy?
Sì, esistono lounge a pagamento o con Priority Pass, complete di snack, Wi-Fi veloce, docce e postazioni di lavoro. - Quali souvenir locali posso trovare al duty-free?
Tè Longjing (Dragon Well), seta del Zhejiang, snack tradizionali di Hangzhou, liquori locali e artigianato tipico del Jiangnan.