
Guangzhou Baiyun, crocevia del Sud della Cina
L’Aeroporto Internazionale di Guangzhou Baiyun (codice IATA: CAN) è molto più di uno scalo aeroportuale: è uno dei principali hub di trasporto aereo dell’intera Asia, punto di snodo vitale tra la Cina meridionale, il Sud-Est asiatico e il resto del mondo. Situato a circa 28 chilometri a nord del centro di Guangzhou, nella provincia del Guangdong, Baiyun è diventato in pochi anni uno degli aeroporti più trafficati e innovativi della Cina.
Il nome “Baiyun” significa “nuvola bianca”, ispirato alle montagne vicine che sovrastano la città. Inaugurato nella sua attuale posizione nel 2004, l’aeroporto ha sostituito la vecchia struttura omonima, divenendo rapidamente uno dei 10 scali più attivi del pianeta per traffico passeggeri e merci.
È il principale hub operativo di China Southern Airlines, una delle tre grandi compagnie aeree statali cinesi, e un nodo fondamentale per i collegamenti con:
- Sud-Est asiatico (Vietnam, Thailandia, Indonesia)
- Africa (grazie alle rotte strategiche di China Southern)
- Europa e Americhe con voli diretti in espansione
Nel 2020, nonostante la pandemia, CAN ha conquistato il primato mondiale come aeroporto con il più alto numero di passeggeri annuali, superando addirittura Atlanta.
In questo articolo andremo alla scoperta di ogni aspetto di Guangzhou Baiyun: dai terminal moderni ai collegamenti urbani, dalle compagnie attive ai servizi di transito, per capire perché questo aeroporto è la spina dorsale dell’aviazione cinese nel sud del paese.
Struttura e terminal: efficienza spaziale e crescita continua
L’aeroporto di Guangzhou Baiyun è dotato di due terminal principali (T1 e T2) e tre piste, che gli consentono di gestire agevolmente oltre 75 milioni di passeggeri all’anno, con potenzialità di crescita fino a 100 milioni entro il 2030. L’aeroporto è in continua espansione, con l’obiettivo di diventare uno dei tre principali hub globali della Cina insieme a Pechino e Shanghai.
Terminal 1 (T1)
- Il più vecchio, ma ammodernato negli anni.
- Serve sia voli nazionali che internazionali, incluse molte compagnie asiatiche e internazionali non SkyTeam.
- Ampia area duty-free, lounge, ristorazione e zone riposo.
- Diviso in A e B: separazione tra voli domestici e internazionali.
Terminal 2 (T2)
- Inaugurato nel 2018, è una vera meraviglia moderna.
- Serve come base esclusiva per China Southern Airlines e partner SkyTeam.
- Struttura imponente, su più livelli, con segnaletica intuitiva e spazi amplissimi.
- Dotato di gate automatizzati, lounge di nuova generazione, aree coworking, e zone relax.
Collegamenti tra terminal
Un servizio navetta gratuito collega i terminal in pochi minuti. La segnaletica è in cinese e inglese, con annunci audio in diverse lingue. Inoltre, tapis roulant e navette elettriche interne agevolano il transito per i passeggeri con mobilità ridotta o tempi di connessione stretti.
Con oltre 700.000 metri quadrati di superficie terminale, Baiyun rappresenta uno degli aeroporti meglio progettati per gestire grandi volumi, mantenendo comfort, orientamento facile e rapidità nei controlli. Un’infrastruttura già pronta per il futuro.
China Southern Airlines e CAN: una sinergia da record
Guangzhou Baiyun è l’hub principale di China Southern Airlines, una delle compagnie aeree più grandi dell’Asia e membro dell’alleanza SkyTeam. La sinergia tra la compagnia e l’aeroporto è fondamentale per garantire una rete capillare di voli nazionali e internazionali, con un servizio di alta qualità.
La compagnia in numeri
- Più di 900 rotte gestite da Guangzhou ogni anno.
- Flotta di oltre 600 aerei, inclusi Airbus A380, A350 e Boeing 777.
- Collegamenti verso oltre 40 paesi e tutte le principali città cinesi.
Destinazioni principali
- Asia: Tokyo, Bangkok, Manila, Singapore, Seoul, Kuala Lumpur.
- Europa: Parigi, Londra, Amsterdam, Roma, Mosca.
- Africa: Nairobi, Johannesburg, Lagos (rotte strategiche).
- America: Los Angeles, Vancouver, New York (con hub a Los Angeles per connessioni SkyTeam).
- Oceania: Sydney, Melbourne, Auckland.
Servizi esclusivi per i passeggeri
- Check-in e boarding prioritari nel Terminal 2.
- Lounge “Premium First” e “Sky Pearl” con buffet, SPA, docce e relax zone.
- Accesso facilitato per i membri SkyTeam Elite e Sky Pearl Club.
- Bagaglio tracciato digitalmente, Wi-Fi gratuito, assistenti automatici AI nelle zone di attesa.
China Southern utilizza CAN come piattaforma logistica, diplomatica e turistica, portando ogni anno milioni di passeggeri cinesi e stranieri in transito attraverso Guangzhou.
Grazie a questa compagnia, Baiyun è diventato un crocevia vitale tra Estremo Oriente, Africa e Oceania, con connessioni intelligenti, servizi impeccabili e puntualità migliorata.
Compagnie aeree e network internazionale da Guangzhou
Sebbene China Southern sia la regina indiscussa di Baiyun, il panorama aereo di CAN è molto più ampio e variegato. L’aeroporto accoglie oltre 60 compagnie aeree, sia cinesi che internazionali, offrendo una delle reti più vaste e bilanciate del continente asiatico.
Principali compagnie presenti
- SkyTeam: China Southern, Korean Air, Vietnam Airlines, KLM, Air France, Delta.
- Oneworld: Cathay Pacific, Qatar Airways, Finnair, British Airways.
- Star Alliance: Singapore Airlines, Thai Airways, ANA, Air China.
- Indipendenti: Emirates, Turkish Airlines, Ethiopian Airlines.
Le destinazioni top
- In Asia: Osaka, Hanoi, Phnom Penh, Taipei, Ulaanbaatar.
- Europa: Francoforte, Madrid, Istanbul.
- Americhe: Toronto, Chicago, San Francisco.
- Africa: Addis Abeba, Casablanca.
- Medio Oriente: Doha, Dubai, Riyadh.
L’aeroporto di Guangzhou è un ponte ideale non solo per il turismo, ma anche per il business e il commercio, soprattutto nel settore della logistica e dei viaggi d’affari tra Cina e paesi africani o del Sud-Est asiatico.
Con una presenza bilanciata di compagnie legacy, low cost e cargo, Baiyun rappresenta una rete globale completa, adatta a tutti i tipi di passeggeri e budget.
Esperienza passeggeri: servizi e comfort in stile cantonese
Uno degli elementi che rendono CAN così apprezzato è la qualità dell’esperienza offerta ai passeggeri, un mix ben calibrato tra funzionalità moderna e accoglienza tipica del sud della Cina. Il risultato è un viaggio fluido, tecnologico e allo stesso tempo caloroso.
Comfort e relax
- Lounge disponibili sia per classi premium che accessibili a pagamento (anche con Priority Pass).
- Aree relax con lettini reclinabili, zone silenziose, baby care, nursery.
- Hotel aeroportuali, capsule hotel e business lounge con docce e zone coworking.
Shopping e food experience
- Duty-free ampi, ben forniti, con brand internazionali (Chanel, Montblanc, Apple).
- Negozi di prodotti locali: tè verde cantonese, ceramiche, snack tipici.
- Ristoranti cinesi regionali (dim sum, noodles, anatra alla pechinese) e internazionali (Burger King, Starbucks, ristoranti giapponesi).
Connettività e accessibilità
- Wi-Fi gratuito e veloce in tutti i terminal.
- App ufficiale con boarding pass digitale, info voli, mappa interattiva.
- Segnaletica chiara in cinese, inglese e coreano.
Servizi extra
- Farmacia, centro medico 24h, cambio valuta, ATM, salette VIP private.
- Desk multilingua per assistenza turistica.
- Aree gioco e spazi famiglia.
L’esperienza all’Aeroporto di Guangzhou Baiyun è progettata per ridurre al minimo il tempo sprecato e al massimo il comfort. E anche per chi viaggia in economy, l’accoglienza è sempre all’altezza della fama di ospitalità cantonese.
Come arrivare a CAN: collegamenti da e per Guangzhou città
Uno dei punti di forza dell’Aeroporto Baiyun è la sua eccellente accessibilità dalla città di Guangzhou e dalle principali località della provincia del Guangdong. Nonostante la distanza dal centro (circa 28 km), i collegamenti sono numerosi, rapidi e pensati per ogni tipo di viaggiatore.
Metropolitana (Metro Line 3)
Il mezzo più economico ed efficiente per raggiungere l’aeroporto è la metropolitana:
- Linea 3 (Linea Arancione) collega il centro città all’aeroporto in circa 35–45 minuti.
- La stazione Airport South Station si trova direttamente sotto il Terminal 1.
- Frequenza: ogni 5 minuti.
- Costo: 7–12 yuan (1–1,5 euro).
Treno ad alta velocità (in arrivo)
È in costruzione un nuovo collegamento ferroviario che collegherà l’aeroporto a:
- Guangzhou South Railway Station (snodo per treni ad alta velocità).
- Shenzhen e Zhuhai, creando una rete regionale integrata.
Taxi
I taxi sono disponibili h24 all’uscita dei terminal:
- Tempo medio: 30–50 minuti a seconda del traffico.
- Costo: 120–180 yuan (circa 15–25 euro).
- Importante: solo taxi ufficiali con tassametro.
Autobus aeroportuali
CAN dispone di oltre 20 linee shuttle che collegano:
- Il centro città (Tianhe, Yuexiu, Haizhu)
- Zone industriali (Dongguan, Foshan)
- Stazioni ferroviarie e hotel
Tariffe tra 15 e 35 yuan. Perfetti per chi cerca una soluzione intermedia tra taxi e metro.
Servizi privati e navette hotel
Molti hotel business a 4 e 5 stelle offrono shuttle gratuiti o prenotabili dall’aeroporto. Sono disponibili anche auto con autista tramite Didi o app internazionali.
Con una rete di trasporti così estesa, l’Aeroporto di Guangzhou Baiyun è perfettamente integrato con la città e il resto della regione del Delta del Fiume delle Perle.

Transiti e coincidenze: viaggiare con fluidità a CAN
Con milioni di passeggeri che utilizzano CAN come punto di transito, l’aeroporto è stato progettato per semplificare ogni tipo di connessione: nazionale, internazionale o mista.
Transiti domestici
Per i voli interni cinesi:
- Se le tratte sono operate da China Southern o SkyTeam, non serve ritirare il bagaglio.
- Il tempo medio di transito è 45–60 minuti.
- I terminal sono connessi da tapis roulant, ascensori e segnaletica chiara.
Transiti internazionali
Se arrivi da un volo internazionale e hai una coincidenza internazionale:
- Il bagaglio viene trasferito automaticamente, se il volo è sullo stesso biglietto.
- In genere, basta passare solo i controlli passaporto e sicurezza.
- Tempo minimo consigliato: 90–120 minuti.
Connessioni domestico + internazionale
Quando si vola in Cina e si prosegue verso l’estero (o viceversa):
- Serve passare i controlli immigrazione.
- A volte bisogna ritirare il bagaglio e rifare il check-in, se le compagnie non sono partner.
- Tempo consigliato: almeno 3 ore.
Servizi utili
- Aree di attesa dedicate ai transiti con informazioni su gate e voli in tempo reale.
- Lounge aperte 24h.
- Assistenza ai passeggeri internazionali multilingue (inglese, giapponese, coreano).
Con una disposizione dei terminal ben organizzata, CAN riesce a gestire transiti anche rapidi, mantenendo un’ottima qualità del servizio.
Cosa fare durante uno scalo lungo a Guangzhou Baiyun
Uno scalo lungo può trasformarsi in un’occasione per rilassarsi, scoprire la cultura cantonese o esplorare Guangzhou, grazie ai servizi e alle connessioni rapide dell’aeroporto.
Opzioni per chi resta in aeroporto
- Lounge a pagamento con lettini, docce, Wi-Fi veloce, buffet e zone relax.
- SPA aeroportuali con trattamenti express (massaggi piedi, testa, schiena).
- Ristoranti tematici (cucina dim sum, cucina sichuanese, sushi bar, fusion).
- Shopping di lusso e souvenir tipici (tè, ceramiche, artigianato).
Hotel nelle vicinanze
- Hotel 4 stelle a pochi minuti dai terminal, molti con navette gratuite.
- Camere disponibili anche per poche ore (3, 6, 12 ore) ideali per viaggiatori in transito.
- Alcune lounge premium offrono mini camere insonorizzate.
Esplorare la città
Se hai oltre 8 ore di scalo e diritto al visto di transito gratuito, puoi:
- Visitare la Canton Tower, una delle torri più alte al mondo.
- Esplorare Beijing Road e Shamian Island per un assaggio del passato coloniale.
- Passeggiare nei parchi del fiume delle Perle, o assaggiare i famosi dim sum locali.
CAN è tra i pochi aeroporti cinesi a offrire facilità d’uscita per brevi tour cittadini, rendendo ogni scalo una vera esperienza culturale.
Curiosità, numeri e primati dell’aeroporto di Baiyun
L’Aeroporto di Guangzhou Baiyun è un colosso dell’aviazione moderna, e vanta numeri e curiosità che lo pongono tra i giganti del settore.
Numeri da record
- Capacità passeggeri annua: 75+ milioni
- Oltre 500.000 movimenti aerei all’anno
- 3 piste operative + 2 terminal principali
- Più di 220 destinazioni collegate
Record e riconoscimenti
- Nel 2020 è stato l’aeroporto più trafficato al mondo per numero di passeggeri.
- Vincitore di premi internazionali per:
- Miglior Aeroporto in Asia (ACI)
- Miglior layout terminale
- Sicurezza e gestione COVID-19
Curiosità interessanti
- Ospita un museo interno sull’aviazione e la storia del volo in Cina.
- Ha uno dei duty-free più grandi del Sud della Cina.
- La torre di controllo è tra le più avanzate del continente, con sistemi AI predittivi.
Guangzhou Baiyun è oggi il perfetto esempio di come la Cina riesca a unire dimensioni titaniche e attenzione al dettaglio, proiettandosi tra i leader globali dell’aviazione.
Il futuro di CAN: espansione, sostenibilità e alta tecnologia
Il piano di sviluppo dell’Aeroporto di Guangzhou è uno dei più ambiziosi dell’Asia. Entro il 2030, CAN si prepara a diventare uno dei tre super hub del continente, insieme a Pechino-Daxing e Shanghai Pudong.
Espansione infrastrutturale
- Progetto per la costruzione di un Terminal 3 da 700.000 m².
- Aggiunta di due nuove piste per arrivare a un totale di cinque.
- Collegamenti ferroviari ad alta velocità con Shenzhen, Hong Kong e Zhuhai.
Tecnologia e automazione
- Riconoscimento facciale ai controlli passaporti e boarding.
- Intelligenza artificiale per la gestione flussi e sicurezza predittiva.
- Robot guida per l’assistenza passeggeri in arrivi e partenze.
Sostenibilità ambientale
- Impianti fotovoltaici sui tetti terminali.
- Ottimizzazione consumi energetici e riciclo acque.
- Introduzione graduale di mezzi aeroportuali 100% elettrici.
Strategia globale
- L’obiettivo è diventare il principale hub cinese per l’Africa e l’Asia meridionale.
- Ampliamento rotte con Emirates, Ethiopian, Qatar e compagnie emergenti.
Con questi progetti, CAN si prepara a diventare non solo un nodo di transito, ma un centro di innovazione, commercio e mobilità sostenibile, confermando la sua centralità nel futuro dell’aviazione.
Conclusione: Guangzhou Baiyun, un hub globale in continua ascesa
L’Aeroporto Internazionale di Guangzhou Baiyun (CAN) è la perfetta incarnazione della nuova Cina aeroportuale: moderna, efficiente, connessa e proiettata al futuro. Situato in una delle regioni economicamente più attive del paese, CAN non è solo un aeroporto: è un cuore pulsante della mobilità globale.
Con una rete estesa di collegamenti internazionali, un’infrastruttura all’avanguardia, un servizio passeggeri che coniuga comfort e innovazione, e una strategia di crescita chiara, Baiyun è diventato uno degli scali più affidabili e competitivi del mondo.
Grazie alla partnership strategica con China Southern Airlines, la varietà di compagnie presenti, e l’integrazione con i trasporti regionali, CAN offre un’esperienza di viaggio completa e senza intoppi, anche per chi vola per la prima volta in Asia.
E il bello è che il meglio deve ancora venire: con i piani di espansione già in corso, Baiyun si prepara a gestire oltre 120 milioni di passeggeri all’anno, diventando una delle tre colonne portanti dell’aviazione asiatica insieme a Pechino e Shanghai.
In definitiva, se stai pianificando un volo da o per la Cina meridionale, scegliere Guangzhou Baiyun significa volare nel comfort, nell’efficienza e nel futuro. È uno di quegli aeroporti che non si limitano a farti partire… ma ti fanno già viaggiare dal momento in cui metti piede al terminal.
FAQs – Domande frequenti sull’Aeroporto Internazionale di Guangzhou Baiyun (CAN)
- Quanto dista l’aeroporto di Guangzhou dal centro città?
Circa 28 chilometri. Il centro è raggiungibile in 35–50 minuti in metropolitana (Linea 3) o taxi. - Quali compagnie usano Guangzhou come hub principale?
China Southern Airlines è la compagnia principale con base a CAN, ma anche SkyTeam, Emirates, Turkish Airlines, Singapore Airlines e altre operano regolarmente. - È possibile fare scalo e uscire dall’aeroporto per visitare la città?
Sì, se hai diritto al visto di transito gratuito (24/72/144 ore) e hai almeno 6–8 ore di tempo, puoi uscire dall’aeroporto e visitare Guangzhou. - Com’è la connettività internet nell’aeroporto?
Ottima. Il Wi-Fi è gratuito e veloce, accessibile tramite numero di telefono (anche internazionale) o registrazione passaporto. - Posso trovare hotel o capsule all’interno dell’aeroporto?
Sì, l’aeroporto offre hotel interni e capsule hotel, oltre a strutture nelle vicinanze con navette gratuite disponibili h24.