Volare con compagnie low cost come Volotea può essere un’ottima occasione per risparmiare, soprattutto su tratte brevi e frequenti. Ma come ogni passeggero esperto sa bene, il risparmio passa anche – e soprattutto – dal rispetto delle regole sul bagaglio a mano. Volotea, in particolare, applica politiche molto rigide: il biglietto base include solo una borsa piccola gratuita, e superare anche di poco le dimensioni può tradursi in costi aggiuntivi o fastidiosi disguidi in aeroporto.

Spesso ci si concentra sul prezzo del volo, dimenticando che il vero “trucco” per viaggiare senza stress e senza supplementi nascosti è conoscere nel dettaglio le regole del gioco. In questo articolo troverai una guida pratica e aggiornata su tutto ciò che riguarda la borsa piccola con Volotea: dimensioni consentite, consigli su quale scegliere e trucchi per sfruttare al massimo lo spazio disponibile senza sforare. Se vuoi partire sereno e con il portafoglio intatto, sei nel posto giusto.

Quali sono le regole Volotea per la borsa piccola

La prima cosa da sapere è semplice, ma fondamentale: Volotea consente gratuitamente un solo bagaglio a mano per passeggero, ed è una borsa piccola che deve rispettare dimensioni precise. Le misure massime consentite sono 40 x 30 x 20 cm, e la borsa deve poter essere riposta sotto il sedile davanti a te. Niente cappelliere, niente trolley: se vuoi viaggiare senza costi extra, devi attenerti a queste dimensioni.

Questa regola vale per tutti i biglietti base e non prevede eccezioni: nemmeno una borsetta, uno zainetto aggiuntivo o il classico porta laptop sono ammessi in più. Qualsiasi oggetto extra sarà considerato come secondo bagaglio, e quindi soggetto a supplemento o, peggio, al rischio di doverlo imbarcare in stiva a pagamento.

Molti viaggiatori commettono l’errore di sottovalutare questi limiti, pensando che “qualche centimetro in più” non venga notato. Ma Volotea è molto rigorosa nei controlli: al gate troverai i misuratori in cui la borsa deve rientrare perfettamente. Se non ci riesce, scatterà l’addebito. Parliamo di cifre che possono superare i 50 euro, vanificando qualunque risparmio ottenuto sul costo del biglietto.

Inoltre, è bene sapere che non è possibile contare su eventuali eccezioni legate a dispositivi elettronici o oggetti personali: se porti con te un laptop, dovrai inserirlo nella borsa principale. Lo stesso vale per libri, giacche, cibo o piccoli acquisti fatti in aeroporto. Tutto deve stare dentro la borsa da 40x30x20 cm.

Queste regole, sebbene rigide, sono chiare e pubblicate in modo trasparente sul sito della compagnia. Il problema è che molti passeggeri le ignorano o le sottovalutano, finendo per trovarsi impreparati al momento dell’imbarco. Ecco perché è fondamentale partire con le idee chiare e prepararsi in anticipo.

Come scegliere la borsa giusta e organizzare il contenuto

Ora che sai quanto è importante rispettare le misure imposte da Volotea, la domanda successiva è: quale borsa scegliere? La risposta dipende molto da che tipo di viaggiatore sei e da cosa intendi portare con te, ma ci sono alcune linee guida universali che possono aiutarti a evitare errori comuni.

Prima di tutto, scegli una borsa morbida e flessibile. Le valigette rigide, per quanto eleganti, sono spesso troppo ingombranti e poco adattabili agli spazi ristretti. Una borsa morbida invece può essere facilmente compressa nel misuratore, anche se leggermente imbottita. Zaini da lavoro, piccole borse porta laptop o borse da palestra in tessuto resistente sono spesso le scelte migliori.

Se vuoi andare sul sicuro, cerca una borsa etichettata come “underseat”, ovvero progettata appositamente per rientrare nelle dimensioni richieste dalle compagnie aeree. Alcuni brand propongono modelli pensati esattamente per misure come 40x30x20 cm, con scomparti interni e tasche intelligenti che ti aiutano a tenere tutto in ordine.

Altro consiglio fondamentale: usa organizer da viaggio. Piccole pochette per dividere abiti, accessori, cosmetici o dispositivi elettronici ti aiuteranno non solo a risparmiare spazio, ma anche a evitare il caos al momento del controllo di sicurezza. L’organizzazione è tutto quando lo spazio è limitato.

Prima di partire, misura e pesa la tua borsa a casa. Non lasciare nulla al caso. Una volta riempita, verifica che rientri effettivamente nei 40x30x20 cm e, se possibile, prova anche a inserirla in un contenitore delle stesse dimensioni. Questo piccolo accorgimento può evitarti brutte sorprese al gate.

Infine, se sai già che avrai bisogno di più spazio, aggiungi un secondo bagaglio in fase di prenotazione. Costa molto meno rispetto all’aggiunta in aeroporto e ti permette di portare anche un trolley da cabina. Con Volotea, prenotare in anticipo è la chiave per risparmiare.

Conclusione

Volare low cost richiede attenzione e strategia, soprattutto quando si parla di bagagli. Conoscere a fondo le regole Volotea sulla borsa piccola è il modo migliore per evitare supplementi inattesi e viaggiare senza stress. Bastano pochi accorgimenti – scegliere la borsa giusta, organizzarla in modo efficiente, misurarla prima del volo – per goderti la tua esperienza di viaggio in totale serenità.

Prepararsi bene significa anche risparmiare, e in un’epoca in cui ogni euro conta, evitare un supplemento da 50 euro può fare la differenza. Quindi non improvvisare: segui i consigli, rispetta le misure e viaggia leggero. Il tuo portafoglio (e il tuo umore) ti ringrazieranno.

Domande frequenti

  1. Posso portare anche una borsetta oltre alla borsa piccola?
    No, Volotea consente un solo pezzo di bagaglio a mano gratuito. Tutto deve stare all’interno della borsa piccola.
  2. Cosa succede se la mia borsa è leggermente più grande?
    Potresti essere costretto a imbarcarla in stiva con un costo extra che può superare i 50 euro.
  3. Qual è il momento migliore per aggiungere un secondo bagaglio?
    Durante la prenotazione online: costa meno rispetto all’aggiunta in aeroporto e ti garantisce maggiore flessibilità.
  4. Che tipo di borsa è consigliata?
    Zaini compatti, borse porta laptop o piccole valigette morbide, purché rispettino le misure 40x30x20 cm. Scegli modelli flessibili e leggeri per stare nei limiti senza rinunce.