
La provincia di Lecce, nel cuore del Salento, è ricca di bellezze naturali, arte barocca e tradizioni affascinanti. Ecco 5 cose assolutamente da non perdere se venite a Lecce:
1. Lecce e il Barocco Leccese
Passeggia nel centro storico di Lecce, la “Firenze del Sud”, per ammirare:
- La Basilica di Santa Croce
- Piazza Duomo
- L’Anfiteatro Romano
Ogni angolo è un’esplosione di dettagli barocchi scolpiti nella pietra leccese.
2. Otranto e la Cattedrale dei Martiri
Otranto è una perla sul mare Adriatico. Da non perdere:
- Il mosaico pavimentale della Cattedrale, tra i più grandi d’Europa
- La cripta con le ossa dei martiri del 1480
- La vista dal Castello Aragonese
3. Le Maldive del Salento (Pescoluse)
Spiagge bianche e acque turchesi che non hanno nulla da invidiare ai tropici:
- Ideale per relax, famiglie e snorkeling
- Si trovano tra Torre Pali e Torre Vado
4. Santa Maria di Leuca, tra due mari
Il punto più a sud del Salento, dove Adriatico e Ionio si incontrano:
- Il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae
- Il Faro e la scalinata monumentale
- Le grotte marine da visitare in barca
5. Le sagre e le tradizioni popolari (come la Notte della Taranta)
Immergiti nel folklore salentino:
- La Notte della Taranta a Melpignano (fine agosto) è il più grande festival di musica popolare in Italia
- Sagre paesane con cucina locale: orecchiette, pittule, pasticciotti
Tutti gli eventi sono supervisionati da servizi di pubblica sanità e sicurezza, come ambulanze, servizi igienici e disinfestazioni sulla provincia Lecce. Ecco una bozza di itinerario di 5 giorni per non perdersi le belle del Salento:
Itinerario di 5 giorni nel Salento (provincia di Lecce)
Giorno 1 – Lecce, la Capitale del Barocco
Mattina:
- Arrivo e check-in in struttura
- Passeggiata nel centro storico
- Visita alla Basilica di Santa Croce, Piazza Duomo, Anfiteatro Romano
Pomeriggio:
- Pranzo tipico con pasticciotto e rustico leccese
- Visita al Museo Faggiano (una casa-museo archeologica sorprendente)
Sera:
- Cena in una trattoria (es. Osteria degli Spiriti, Le Zie Trattoria)
- Pernottamento a Lecce
Giorno 2 – Otranto e il Parco Naturale
Mattina:
- Partenza per Otranto (45 min da Lecce)
- Visita alla Cattedrale con mosaico pavimentale e Castello Aragonese
Pomeriggio:
- Passeggiata nella zona del Lago di Bauxite (a 5 min da Otranto)
- Relax sulla spiaggia dei Laghi Alimini o Baia dei Turchi
Sera:
- Cena sul mare (es. L’altro baffo)
- Notte a Otranto o rientro a Lecce
Giorno 3 – Le Maldive del Salento e Gallipoli
Mattina:
- Partenza per Pescoluse (Le Maldive del Salento)
- Mattina di mare e relax
Pomeriggio:
- Spostamento verso Gallipoli
- Passeggiata nella città vecchia, visita al Castello e alla Cattedrale di Sant’Agata
Sera:
- Cena sul lungomare (es. Trattoria Scoglio delle Sirene)
- Pernottamento a Gallipoli o Lecce
Giorno 4 – Santa Maria di Leuca
Mattina:
- Visita al Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae
- Scalinata monumentale, Faro e panorami mozzafiato
Pomeriggio:
- Tour in barca delle grotte marine
- Tappa al Ponte Ciolo per una foto spettacolare
Sera:
- Cena a Leuca (es. Ristorante Lido Azzurro)
- Pernottamento a Leuca o Lecce
Giorno 5 – Tradizione e prodotti tipici
Mattina:
- Visita a un frantoio ipogeo o a una masseria con degustazione di olio e prodotti locali (es. pucce, formaggi, vini)
Pomeriggio:
- Relax e acquisti nei mercatini locali o rientro
Extra se capiti ad agosto:
- Partecipa alla Notte della Taranta a Melpignano (ultima metà di agosto)