Hai prenotato un volo e ti arriva quella notifica: “Il check-in è ora disponibile”. Ma cosa significa davvero fare il check-in online? E perché è così importante? Per chi viaggia spesso, è ormai una routine. Ma se sei alle prime armi, o vuoi evitare errori che potrebbero costarti tempo (e denaro), allora vale la pena capire bene come funziona il check-in online, quali documenti servono, quali sono i tempi da rispettare e soprattutto cosa succede se non lo fai.

Nell’era digitale, il check-in online ha praticamente sostituito quello tradizionale per la maggior parte delle compagnie aeree. È comodo, veloce, spesso gratuito, e ti permette di saltare la fila al banco. Ma attenzione: non tutte le compagnie operano allo stesso modo, e alcune potrebbero applicare penali se non lo fai per tempo. In questo articolo ti spiego tutto, passo dopo passo, per aiutarti a volare senza intoppi.

Check-in tradizionale vs online: cosa cambia (e perché conviene)

Il check-in è, a tutti gli effetti, la “registrazione” ufficiale del passeggero per un determinato volo. Serve per confermare la tua presenza, assegnarti un posto (se previsto) e rilasciare la carta d’imbarco. Fino a qualche anno fa si faceva esclusivamente al banco in aeroporto: bisognava arrivare con largo anticipo, fare la fila, mostrare i documenti, e poi finalmente ricevere la carta d’imbarco stampata.

Oggi, invece, la maggior parte delle compagnie ti offre la possibilità di fare tutto online, tramite sito web o app. Puoi registrarti da casa o dal telefono, in qualsiasi momento dopo l’apertura del check-in (generalmente tra le 48 e le 24 ore prima del volo, a seconda della compagnia). Una volta effettuato, ricevi la carta d’imbarco in formato PDF o direttamente nell’app, da mostrare al gate.

Ecco le principali differenze tra i due metodi:

Check-in tradizionale Check-in online
Si fa al banco in aeroporto Si fa da casa o dallo smartphone
Serve più tempo (file, attesa) È rapido e immediato
Ricevi la carta d’imbarco stampata Hai la carta d’imbarco digitale o stampabile
È necessario per chi ha bagaglio da stiva Non necessario con solo bagaglio a mano

Vantaggi del check-in online:

  • Salti la fila al banco check-in se hai solo bagaglio a mano
  • In alcuni casi puoi scegliere il posto gratuitamente (o con un piccolo supplemento)
  • Puoi stampare la carta d’imbarco in anticipo o tenerla sull’app
  • Riduci il rischio di perdere il volo per code all’ingresso

Attenzione però: alcune compagnie low cost, come Ryanair o Wizz Air, applicano una penale se arrivi in aeroporto senza aver fatto il check-in online, anche se hai solo il bagaglio a mano. Quindi è sempre meglio farlo, anche se pensi di “sbrigartela” al banco.

Orari, documenti e regole per viaggiare con solo bagaglio a mano

Ogni compagnia aerea ha i suoi tempi per aprire (e chiudere) il check-in online. Ecco una panoramica dei principali vettori:

Compagnia Apertura Check-in Online Chiusura Check-in Online
Ryanair 24 ore prima (con posto assegnato) o 48h (con posto a pagamento) 2 ore prima della partenza
easyJet 30 giorni prima 2 ore prima della partenza
Wizz Air 48 ore prima 3 ore prima
ITA Airways 48 ore prima 1 ora prima (internazionali), 45 min (nazionali)
Lufthansa 23 ore prima 1 ora prima
Volotea 4 giorni prima 2 ore e 30 min prima

Come vedi, alcune compagnie (come easyJet) consentono il check-in anche settimane prima, mentre altre sono più strette con i tempi. L’importante è non ridursi all’ultimo minuto, per evitare problemi con il sistema o difficoltà a ottenere la carta d’imbarco.

Documenti richiesti per il check-in online

  • Numero di prenotazione (PNR o codice alfanumerico)
  • Dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, nazionalità)
  • Numero di documento (carta d’identità o passaporto)
  • In alcuni casi, dati del visto o del soggiorno (per voli extra-UE)

Se viaggi con solo bagaglio a mano, il processo è ancora più semplice: fai il check-in online, ricevi la carta d’imbarco, arrivi in aeroporto e vai direttamente ai controlli di sicurezza. Non serve passare dal banco, a meno che tu non abbia bisogno di assistenza o debba far verificare un documento.

Cosa stampare (o no)

Molte compagnie accettano la carta d’imbarco digitale sull’app, ma in alcuni aeroporti o in caso di guasto al telefono, averne una copia cartacea è sempre una buona idea. In generale:

  • Se viaggi nell’UE: il formato digitale è sufficiente
  • Se viaggi fuori dall’UE: è consigliata anche la stampa cartacea

Controlla sempre sul sito della compagnia aerea prima della partenza.

Conclusione

Il check-in online è diventato un passaggio fondamentale per viaggiare in modo più smart e veloce. Evita file, risparmia tempo, e in alcuni casi ti protegge anche da spiacevoli penali. Ma per sfruttarne al massimo i vantaggi, è importante conoscerne le regole, i tempi e i documenti richiesti.

Che tu abbia solo il bagaglio a mano o debba imbarcare una valigia, fare il check-in in anticipo ti permette di arrivare in aeroporto preparato e rilassato, pronto a goderti il volo. E oggi, in un mondo sempre più digitale, sapere come funziona è quasi un dovere da viaggiatori.

FAQs

  1. Devo comunque andare al banco se ho fatto il check-in online?
    No, se hai solo il bagaglio a mano puoi andare direttamente ai controlli di sicurezza. Al banco check-in si va solo se devi imbarcare un bagaglio o hai bisogno di assistenza.
  2. Il check-in online è gratuito?
    Nella maggior parte dei casi sì. Ma attenzione: alcune compagnie low cost lo offrono solo gratuitamente entro un certo orario. Dopo, può diventare a pagamento o prevedere una penale.
  3. Cosa succede se non lo faccio?
    Potresti dover pagare una multa in aeroporto (fino a 55 euro con Ryanair), oppure rischiare ritardi nella procedura e la perdita del volo se arrivi tardi.