
Viaggiare con Ryanair è spesso la scelta preferita per chi vuole spostarsi in Europa senza spendere una fortuna. Prezzi bassi, tante rotte e frequenze elevate: sulla carta sembra tutto perfetto. Ma c’è un dettaglio che può trasformare il volo low cost in un incubo al gate: le regole sul bagaglio a mano. Confuse, cambiate più volte negli anni, e spesso interpretate in modo troppo leggero dai passeggeri meno esperti.
Eppure, conoscere bene cosa si può portare in cabina con il biglietto base – e cosa invece comporta un costo aggiuntivo – può fare la differenza tra un viaggio tranquillo e una discussione con il personale d’imbarco, magari con tanto di supplemento salato.
Se stai per volare con Ryanair o hai già prenotato, questo articolo ti sarà utile per capire come muoverti: vedremo insieme cosa è incluso nel biglietto, come evitare sorprese, e quali sono i trucchi per viaggiare leggeri senza rischi. Perché sì, si può risparmiare davvero, ma solo se si sa come farlo.
Qual è il bagaglio a mano incluso nel biglietto base Ryanair
Con Ryanair, il biglietto più economico – quello base – ti permette di portare in cabina una sola borsa piccola, e le sue dimensioni non sono negoziabili: massimo 40 x 20 x 25 cm. Deve poter stare sotto il sedile davanti a te, quindi scordati trolley o zaini da viaggio standard se non hai acquistato un supplemento. La compagnia è estremamente rigida su questo punto, e i controlli al gate sono frequenti e puntuali.
Questa borsa rappresenta l’unico bagaglio a mano gratuito concesso se hai acquistato solo il biglietto base. Non è previsto, infatti, alcun secondo oggetto personale: niente borsetta, zaino, laptop o sacchetti duty free separati. Tutto deve entrare nella borsa piccola, pena il rischio di dover imbarcare un secondo collo con costi che vanno dai 30 ai 70 euro, a seconda delle circostanze.
C’è una soluzione per chi ha bisogno di portare qualcosa in più: acquistare l’opzione “Priorità + 2 bagagli a mano”. Questo servizio ti permette di portare a bordo anche un trolley (fino a 55 x 40 x 20 cm) oltre alla borsa piccola. Inoltre, ti consente l’imbarco prioritario, evitando file e velocizzando i tempi. Il costo varia a seconda della tratta e del periodo, ma in generale parte da circa 6-10 euro se aggiunto durante la prenotazione online.
In mancanza di Priorità, un trolley non può essere portato a bordo: dovrà essere imbarcato in stiva e pagato a parte. Ryanair non fa sconti in questo senso: se non hai acquistato un bagaglio extra, e il tuo bagaglio supera anche di poco le misure della borsa piccola, ti verrà richiesto di pagare una commissione sul momento.
Il segreto, quindi, è semplice: rispettare le misure con precisione millimetrica, non cercare di “farla franca” e, se si ha bisogno di più spazio, valutare fin da subito le opzioni aggiuntive disponibili.
Trucchi per evitare problemi al gate
Se pensi di poter evitare problemi al gate con un po’ di fortuna o qualche sorriso al personale, ti sbagli. Ryanair è tra le compagnie più inflessibili quando si tratta di controlli sul bagaglio. Meglio quindi giocare d’anticipo. Il primo consiglio è: scegli la borsa giusta. Esistono in commercio tantissime borse definite “underseat”, ovvero pensate proprio per rientrare nelle misure richieste da Ryanair (40x20x25 cm). Sono solitamente morbide, leggere e progettate per ottimizzare ogni centimetro disponibile.
Non improvvisare all’ultimo minuto con uno zaino scolastico o una vecchia borsa da palestra: spesso superano le misure senza che te ne accorga. Se non vuoi rischiare, investi in una borsa compatibile e magari dotata di più scomparti per organizzare meglio gli oggetti. Alcuni modelli hanno anche una fascetta per agganciarla al trolley, utile se viaggi spesso e usi anche il bagaglio da stiva.
Il secondo trucco è acquistare tutto online, in anticipo. Qualsiasi opzione tu voglia aggiungere – dal bagaglio da 10 kg alla Priorità – costerà meno se fatta al momento della prenotazione o almeno 2-3 ore prima del volo. Al gate o al check-in i prezzi lievitano notevolmente, con supplementi che possono superare i 50 euro. Non aspettare l’ultimo momento per decidere: se hai dubbi, meglio spendere 10 euro in più prima che 70 in aeroporto.
Infine, una valutazione strategica: quando conviene davvero aggiungere un bagaglio? Se stai partendo per un viaggio di due o tre giorni e sei bravo a ottimizzare lo spazio, puoi tranquillamente cavartela con la sola borsa piccola. Ma se devi portare scarpe in più, abiti voluminosi o il laptop per lavoro, la Priorità con due bagagli è quasi sempre la scelta più conveniente. Non solo ti evita stress, ma ti garantisce anche un’esperienza d’imbarco più fluida.
Prevenire, in questo caso, è davvero meglio che curare. Perché i gate Ryanair non perdonano.
Conclusione
Viaggiare low cost è una scelta intelligente, ma richiede attenzione e pianificazione. Conoscere le regole sul bagaglio a mano di Ryanair, rispettare scrupolosamente le misure e scegliere l’opzione giusta al momento della prenotazione sono le chiavi per volare senza imprevisti e senza spendere più del necessario.
Il segreto è tutto lì: non sottovalutare il regolamento, prepararsi in anticipo e fare scelte consapevoli. Una borsa di pochi centimetri può fare la differenza tra un viaggio economico e uno pieno di spese extra. Con gli strumenti e le informazioni giuste, risparmiare non è solo possibile: è anche facile.
FAQs
- Quali sono le misure del secondo bagaglio con Priorità?
Se acquisti l’opzione Priorità, puoi portare un secondo bagaglio delle dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm, oltre alla borsa piccola da 40 x 20 x 25 cm. - Posso portare anche una borsa duty free?
Sì, ma deve essere inserita nella borsa principale. Altrimenti verrà considerata un secondo bagaglio non consentito. - Ryanair pesa il bagaglio a mano?
Non sempre, ma può farlo. Soprattutto se la borsa appare gonfia o sospetta. Il peso massimo per il bagaglio da cabina (quello con Priorità) è 10 kg. - Cosa succede se supero le dimensioni?
Il bagaglio verrà imbarcato in stiva e ti sarà richiesto di pagare un supplemento al gate, che può arrivare fino a 70 euro.