
Fare la valigia è sempre una sfida, ma farla bene – e soprattutto nel rispetto delle regole – può fare la differenza tra un viaggio sereno e una brutta sorpresa al gate. Il bagaglio a mano è diventato uno dei punti più critici del volo low cost, e non solo. Le compagnie aeree hanno politiche diverse su misure, peso e contenuto, e orientarsi tra le regole può essere complicato.
Ogni anno, centinaia di passeggeri si ritrovano a pagare supplementi imprevisti o a dover imbarcare il proprio bagaglio all’ultimo minuto, semplicemente perché non avevano letto le condizioni della compagnia. In questa guida aggiornata, ti spiego quali sono le misure consentite dalle principali compagnie aeree, cosa puoi portare davvero nel bagaglio a mano e quali trucchi usare per non spendere un euro in più. Pronto a volare leggero e senza stress? Cominciamo.
Tabelle comparative: misure e regole delle principali compagnie
Una delle domande più frequenti tra i viaggiatori è: “Ma quanto può essere grande il mio bagaglio a mano?”. E la risposta… dipende. Ogni compagnia ha politiche differenti, e anche pochi centimetri possono fare la differenza tra un bagaglio ammesso e uno da imbarcare. Ecco una tabella comparativa sintetica, aggiornata al 2025, che ti aiuta a orientarti:
Compagnia Aerea | Bagaglio a Mano Incluso nel Biglietto Base | Misure Massime | Note Importanti |
Ryanair | 1 borsa piccola | 40 x 20 x 25 cm | Nessun altro oggetto è ammesso |
easyJet | 1 bagaglio piccolo | 45 x 36 x 20 cm | Più generosa in altezza rispetto a Ryanair |
Volotea | 1 borsa piccola | 40 x 30 x 20 cm | Deve stare sotto il sedile |
Wizz Air | 1 bagaglio piccolo | 40 x 30 x 20 cm | Secondo bagaglio solo con WIZZ Priority |
ITA Airways | 1 bagaglio da cabina | 55 x 35 x 25 cm (max 8 kg) | Più permissiva: ammesso anche zaino o borsetta |
Lufthansa | 1 bagaglio da cabina + oggetto personale | 55 x 40 x 23 cm (max 8 kg) | Anche computer o borsa extra inclusi |
Come puoi vedere, le compagnie tradizionali come ITA e Lufthansa sono più flessibili: consentono bagagli più grandi e spesso includono anche un oggetto personale extra (come una borsetta o un laptop). Le low cost, invece, sono molto più rigide: il bagaglio deve essere unico, piccolo, e deve rientrare nei misuratori disponibili al gate.
Se viaggi spesso con compagnie diverse, il consiglio è quello di comprare una borsa “universale” compatibile con le misure più restrittive (come quelle di Ryanair), in modo da non dover cambiare valigia ogni volta. Tanti marchi, oggi, propongono modelli appositamente pensati per stare nei limiti più severi.
Cosa si può portare (e cosa no) + Trucchi per evitare costi extra
Una volta chiarite le dimensioni, passiamo a un altro punto cruciale: cosa è consentito nel bagaglio a mano? Anche qui, le regole possono sembrare ovvie, ma c’è sempre qualcosa che sfugge. Vediamo insieme cosa puoi portare senza rischiare controlli o sequestri:
✅ Oggetti consentiti nel bagaglio a mano:
- Dispositivi elettronici: smartphone, tablet, laptop, power bank (fino a 100 Wh)
- Liquidi (max 100 ml per contenitore, tot. 1 litro in busta trasparente)
- Farmaci e alimenti per esigenze particolari (accompagnati da prescrizione)
- Cibo solido (panini, snack, frutta) – sì, anche in voli internazionali!
- Abbigliamento, libri, accessori da viaggio
❌ Oggetti vietati:
- Forbici, coltelli e oggetti appuntiti
- Liquidi superiori ai 100 ml (shampoo, creme, profumi inclusi)
- Armi giocattolo, oggetti infiammabili, strumenti da lavoro pesanti
Uno dei trucchi migliori per evitare supplementi è quello di organizzare bene lo spazio. Usa organizer da valigia, arrotola i vestiti, metti gli oggetti più pesanti in fondo e indossa gli indumenti più voluminosi durante l’imbarco (sì, la classica “giacca a cipolla” funziona sempre).
Un’altra strategia vincente è quella di aggiungere il secondo bagaglio online se sai già che avrai bisogno di più spazio: su Ryanair, Wizz o Volotea, ad esempio, puoi ottenere anche l’imbarco prioritario e un trolley da cabina con pochi euro in più rispetto all’acquisto in aeroporto, dove i prezzi possono schizzare oltre i 50 euro.
E se proprio vuoi evitare ogni rischio, misura e pesa la tua valigia a casa prima di partire. La tolleranza al gate è sempre meno, e i controlli sono frequenti. Un solo centimetro in più può costarti caro.
Conclusione
In un mondo in cui ogni compagnia aerea ha la sua politica sul bagaglio a mano, essere preparati è l’unico modo per viaggiare senza sorprese. Conoscere le misure consentite, capire cosa puoi portare e usare qualche trucco organizzativo può farti risparmiare tempo, stress e soprattutto soldi.
Che tu stia volando con Ryanair per un weekend o con Lufthansa per un viaggio di lavoro, una valigia compatibile e ben fatta è il tuo miglior alleato. Perché anche partire leggeri richiede strategia. E oggi, chi viaggia informato… vola meglio.
FAQs
- Posso portare cibo o liquidi nel bagaglio a mano?
Sì, i cibi solidi sono ammessi. I liquidi sono consentiti in contenitori da max 100 ml, fino a un totale di 1 litro, all’interno di una busta trasparente richiudibile. - Le regole cambiano nei voli nazionali?
No, le regole sul bagaglio a mano restano valide anche sui voli nazionali. Ciò che cambia può essere la tolleranza nei controlli, ma le dimensioni restano le stesse.
Cosa succede se il bagaglio è troppo grande?
Verrà imbarcato in stiva, spesso con un supplemento immediato che può superare i 50 euro. In alcuni casi, potresti anche rischiare il rifiuto dell’imbarco se non hai opzioni bagaglio disponibili